Sabato 17 maggio il Castello di San Giorgio, a Maccarese, sarà il suggestivo scenario di un evento culturale aperto al pubblico che unisce storia, formazione e teatro. Si tratta della quarta edizione del progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) promosso dall’IIS Leonardo Da Vinci di Maccarese, in collaborazione con Maccarese S.p.A., la Fondazione Benetton Studi Ricerche e il Comune di Fiumicino.

Il progetto, intitolato “A Maccarese tra archivio e castello: un progetto con la scuola”, coinvolge gli studenti delle classi 3A, 3B, 4A, 4B e 5A dell’Istituto Agrario, guidati dalla tutor Alessandra Benadusi.
Durante la mattinata, dalle ore 10.00 alle 12.30, si terranno i saluti istituzionali con gli interventi di Claudio Destro (Maccarese SpA), Antonio Cappelli (IIS Leonardo da Vinci), Mario Baccini (sindaco di Fiumicino) e Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche), seguiti dalla presentazione del lavoro realizzato dagli studenti e da un dibattito conclusivo.
Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.30, sarà possibile visitare il Castello di San Giorgio con visite guidate ogni 15 minuti in diverse lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), a cura degli studenti del liceo linguistico dell’IIS Leonardo Da Vinci.
Gran finale dalle 18.00 alle 20.15 con lo spettacolo teatrale immersivo “Le donne dentro al Castello”, a cura della Compagnia Maschere di Vetro dell’IIS Leonardo Da Vinci. Lo spettacolo, con testi e regia di Alessandra Benadusi, Flavia Ricci e Simone Bulleri, vedrà la partecipazione del Centro Studi Musicali L’Insieme Harmonico di Maccarese.
Per l’ingresso alla performance teatrale è i posti sono limitati: è necessaria la prenotazione telefonando allo 06.66579616 (dal lunedì al venerdì, ore 9-12) o scrivendo all’indirizzo email archivio@maccaresespa.com.
Info: 06.6672336 – mail, archivio@maccaresespa.com