Sabato 12 luglio a partire dalle ore 10.00 visita al Castello San Giorgio di proprietà della Azienda Maccarese SpA.

La Cooperativa Ricerche sul Territorio accompagnerà i visitatori alla scoperta del Castello San Giorgio, cuore storico della Tenuta Maccarese che a seguito della Bonifica integrale del secolo scorso è una realtà agricola di primo piano nel panorama agroalimentare italiano.
L’evento si inserisce in un più vasto programma avente l’obiettivo di far conoscere la storia del territorio a un più vasto pubblico al fine di promuovere le bellezze storico archeologiche e ambientali.
Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio (L.R. n. 22/2022 e DGR n.758/2024) e programmato dal Comune di Fiumicino (DGR n.203/2024) la cui realizzazione, come da delibera regionale, viene effettuata dal Biodistretto Etrusco Romano e grazie alle visite periodiche che l’Azienda Maccarese SpA autorizza.
L’evento assume un valore particolare poichè quest’anno ricorre il centenario dell’ Azienda Agricola Maccarese SpA, infatti è prevista anche la visita all’archivio storico, patrimonio di memorie che l’hanno vista protagonista dal prosciugamento dello stagno alla regimentazione delle acque, dando vita a una agricoltura d’avanguardia, di produzione di prodotti d’eccellenza, senza dimenticare la definitiva sconfitta della malaria che rendeva queste terre inospitali e causa di morte.
La parte finale della mattinata sarà dedicata alla visita dell’Ecomuseo Litorale Romano con la proiezione de filmati d’epoca che faranno rivivere la storia del territorio, dalla bonifica ai giorni nostri.
Nell’occasione a tutti i partecipanti, verranno donati prodotti biologici del territorio.
Per prenotazioni chiamare al 339-5888686.
Fonte: Associazione Biodistretto Etrusco Romano ETS