Chi pensa alle professioni giuridiche, spesso immagina questi professionisti impegnati in un’arringa di tribunale, con tanto di toga e tocco. Da sempre, questa è l’immagine che caratterizza il giurista, un mestiere di prestigio, di fama e senza dubbio anche altamente remunerativo, almeno fino a qualche anno fa.

L’inflazione nella scelta di questa carriera, da parte dei neolaureati in giurisprudenza e il panorama lavorativo sempre più complesso e frammentato, sta cambiando gli orientamenti delle imprese e delle organizzazioni, come anche i trend professionali.

Se la domanda di alcune professioni è destinata a contrarsi, la richiesta di altre professionalità affini è inevitabilmente destinata a crescere, specie in un contesto economico sempre più difficile da gestire, per le imprese.

Il ruolo del giurista d’impresa, ad esempio, spesso preso sottogamba dagli stessi professionisti del settore, sta acquisendo una centralità crescente, poichè va ben oltre la semplice consulenza legale interna, ma rappresenta un vero e proprio caposaldo per le aziende che vogliono affrontare, con competenza, le sfide normative, contrattuali e di governance che il mercato impone.

Da un’attenta analisi del ruolo, il giurista d’impresa si occupa di un ampio ventaglio di attività che spaziano dalla redazione e revisione di contratti commerciali alla gestione del contenzioso, fino al supporto nelle operazioni straordinarie come fusioni e acquisizioni.

La sua presenza diventa cruciale, quindi, per garantire che le scelte aziendali siano in linea con il quadro normativo nazionale e internazionale, contribuendo così a prevenire rischi legali che potrebbero compromettere la reputazione e la solidità dell’impresa.

Una caratteristica distintiva di questa professione, poi, è la capacità di coniugare competenze giuridiche tradizionali con una visione orientata al business

In questo senso, non basta solo conoscere a fondo il diritto societario o la contrattualistica internazionale, ma deve saper interpretare il contesto economico, comprendere le dinamiche del settore in cui opera l’azienda e supportare le decisioni strategiche con analisi legali tempestive ed efficaci.

Inoltre, il tema della compliance ha assunto un peso sempre maggiore. 

Con normative come il GDPR e la crescente attenzione ai temi ESG, Environmental, Social, Governance, le aziende sono chiamate a garantire standard di conformità elevati e trasparenza nelle proprie operazioni. 

In questo scenario, la figura del giurista d’impresa diventa un anello essenziale per coniugare crescita economica e sostenibilità giuridica.

Il mercato del lavoro, dunque, conferma la domanda crescente di questi profili. 

Le imprese, soprattutto quelle attive sui mercati esteri o nei settori regolamentati, cercano giuristi capaci di operare con flessibilità, dotati di un mindset internazionale e di competenze trasversali che vanno oltre il diritto. 

È evidente che per costruire una carriera in questo ambito sia necessario un percorso formativo altamente specializzato e aggiornato, come il Master in Giurista d’Impresa di 24ORE Business School, che rappresenta un’opportunità concreta di crescita. 

Una delle caratteristiche che lo rendono particolarmente distintivo è il forte orientamento internazionale, elemento strategico in un contesto economico sempre più globalizzato. 

Oltre a fornire una solida preparazione in diritto societario, commerciale e tributario, il programma dedica ampio spazio alle competenze trasversali utili per operare in contesti internazionali

Vengono affrontati casi studio relativi a operazioni cross-border, gestione di contratti internazionali e compliance normativa europea e globale. 

Per garantire la qualità di questo aspetto, la business school ha costruito una faculty internazionale, composta da avvocati d’affari, consulenti legali e manager provenienti da importanti studi e aziende multinazionali, garantendo un aggiornamento costante sulle evoluzioni normative e giurisprudenziali. 

Gli studenti hanno così la possibilità di confrontarsi con problematiche concrete, acquisendo non solo conoscenze teoriche ma anche quelle competenze pratiche che le imprese oggi richiedono.

L’opportunità di apprendere tecniche di negoziazione e mediazione in ambienti multiculturali, offre poi una preparazione fondamentale per chi punta a ruoli apicali in multinazionali o studi legali globali.

Inoltre, l’approccio interdisciplinare del master consente di approfondire non solo il diritto, ma anche gli aspetti economico-finanziari e di governance aziendale, fornendo una preparazione completa e adatta a supportare le aziende in contesti complessi e in continua evoluzione.