Una sinergica collaborazione per rispondere in maniera sempre più tempestiva e adeguata alle esigenze dei cittadini in cura per problemi di salute mentale.
Questo l’obiettivo della convenzione biennale con la quale la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro stringe per la prima volta una collaborazione con la Asl Roma 3 finalizzata alla progettazione e realizzazione di iniziative per il supporto ai servizi sociosanitari nel territorio di competenza dell’azienda.

Servizi rivolti a pazienti, utenti e ai loro familiari e che la Fondazione assicura da oltre 20 anni nella sua sede romana di Via Ostiense con una serie di attività e laboratori creativi volti all’inclusione sociale, all’autonomia, alla dignità e al benessere psicofisico della persona e che grazie a questo accordo saranno a disposizione degli utenti e pazienti dei Centri di Salute mentale della Asl Roma 3.
“Il valore del nostro impegno – sottolinea Luigina Di Liegro, Segretaria Generale della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro – va ben oltre i servizi forniti. L’aspetto importante e direi strategico resta quello della promozione attiva della collaborazione tra Ente pubblico e Terzo Settore che ne valorizza e rafforza il radicamento territoriale nella quotidiana attività a contatto con le persone che hanno problemi legati alla salute mentale. A questo tendono le nostre attività che spaziano dalla musicoterapia alle attività motorie, artistiche e da qualche tempo anche informatiche, e che consentono all’utenza di acquisire abilità tecniche e relazionali capaci di rendere migliore la vita di tutti i giorni, accompagnandoli nel percorso di recovery. Alla Fondazione ci sono psicologi, psichiatri e tantissimi
volontari, più o meno giovani, e siamo felici, dopo aver collaborato con Asl Roma 1 e Adl Roma 2, di mettere a disposizione la nostra esperienza qualificata anche all’utenza della Asl Roma 3”-
“La nostra azienda – spiega Martina Curto, Dirigente Medico Psichiatra della Asl Roma 3 – copre un territorio molto vasto ed eroga i suoi servizi a oltre 600mila cittadini. Quello della salute mentale è un settore molto delicato e complesso nel quale sono tanti gli operatori sanitari coinvolti, tutti con competenze differenti, che quotidianamente svolgono la propria attività nei centri di salute mentale e non solo. Poter contare sul supporto qualificato del personale della Fondazione Di Liegro e sul vasto programma di attività che svolgono durante l’anno, è per tutti noi davvero importante, rappresentando anche uno sprone ulteriore nel lavoro che svolgiamo con passione e professionalità tra Ostia, Roma e Fiumicino. L’obiettivo comune è quello di tenere alta l’attenzione sul delicato tema della salute mentale e soprattutto di offrire un numero sempre maggiore di servizi a un’utenza che va da 18 a 70 anni e che ha bisogno di essere seguita e curata nel modo migliore. E anche grazie alla Fondazione saremo in grado di farlo”.
Fonte: Asl Roma 3