
Presso il Castello San Giorgio di Maccarese è stato presentato giovedì sera il progetto della nuova pista ciclabile che collegherà la stazione di Maccarese al lungomare di Fregene. Presenti il sindaco Mario Baccini, l’amministratore delegato della Maccarese Claudio Destro, il presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Giovanna Onorati, il consigliere comunale Massimiliano Catini e il direttore generale del Consorzio di Bonifica Litorale Nord Andrea Renna.
All’incontro hanno preso parte i tecnici del Comune di Fiumicino, il dirigente Mauro Rosatelli, quelli della Maccarese S.p.A., Giorgio Castellano e Maurizio Andrian, il dirigente dell’Area Autorità Idraulica Giorgio Pineschi, che hanno illustrato i dettagli di un’opera progettata all’insegna della sostenibilità ambientale, della sicurezza e della valorizzazione del paesaggio locale, in piena continuità con i percorsi ciclabili già esistenti.
Il tracciato, lungo circa 2.200 metri, rappresenta un intervento molto atteso dalla cittadinanza e sarà inserito nel Piano delle Opere Pubbliche 2026–2028. L’avvio dei lavori è previsto per la metà del 2026, con conclusione entro la fine dello stesso anno, salvo imprevisti.
La pista attraverserà alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio – dalla pineta Fellini al Vivaio di Maccarese, costeggiando il fiume Arrone e il mandorleto, fino al borgo e al Castello di San Giorgio – con lo scopo di creare un collegamento diretto tra la zona mare di Fregene e i principali punti di interesse di Maccarese, come chiesa, scuole e aree commerciali, per terminare alla stazione ferroviaria.
Un itinerario pensato per incentivare una mobilità dolce e integrata, che favorisca gli spostamenti in bicicletta e in treno e promuova un nuovo modo di vivere il territorio. Il progetto prevede la messa in sicurezza della rete viaria, la realizzazione di attraversamenti con segnaletica luminosa e l’installazione, lungo il percorso, di rastrelliere e colonnine di pompaggio per le biciclette.
Una parte significativa del tracciato sarà realizzata attraverso il recupero di un’antica canaletta di irrigazione in disuso del Consorzio di Bonifica Litorale Nord che verrà bonificata e riempita con materiali inerti e drenanti. Le pavimentazioni saranno realizzate con terre stabilizzate e materiali di alta qualità, a garanzia di durabilità, sostenibilità e ridotta manutenzione nel tempo.
“La nascita di questa ciclabile – ha dichiarato il sindaco Mario Baccini – è il risultato di una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. Quando le istituzioni e le realtà del territorio uniscono le forze, nascono servizi di qualità a beneficio dei cittadini. Il progetto rappresenta solo l’inizio di una rete di mobilità sostenibile che collegherà Maccarese, Fregene e, in futuro, anche Focene, in un’ottica di sviluppo armonico e duraturo”.

“Il progetto della nuova pista ciclabile che collegherà Maccarese a Fregene rappresenta un’iniziativa di grande valore strategico per le comunità locali – ha detto Claudio Destro, amministratore delegato di Maccarese SpA – Integrandosi con le reti già esistenti, l’opera contribuirà a promuovere il turismo sostenibile, consentirà ai ragazzi del territorio di recarsi a scuola in bicicletta in piena libertà e in generale valorizzerà il patrimonio ambientale del territorio. Maccarese SpA, anche attraverso il dialogo con le altre società del Gruppo presenti sul territorio, conferma così il proprio impegno nel sostenere interventi capaci di favorire uno sviluppo territoriale armonico e sostenibile, nel pieno rispetto dell’ambiente e in stretta collaborazione con le istituzioni. Questo progetto segna un ulteriore passo verso una cooperazione costruttiva e duratura con le comunità locali, in linea con i valori di responsabilità sociale che da sempre guidano l’azione di Maccarese SpA”.
Al termine della presentazione Destro ha formalmente consegnato il progetto esecutivo al sindaco che ha inoltre annunciato che l’intervento si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione territoriale, che comprenderà anche la realizzazione del nuovo “Ponte delle Suore” sul fiume Arrone, proprio di fronte al Castello di San Giorgio con accesso diretto nel Borgo storico.


