
Fiumicino Waterfront Srl, titolare della concessione demaniale in località Isola Sacra nel Comune di Fiumicino, accoglie con grande soddisfazione l’adozione del Decreto VIA (Valutazione Impatto Ambientale) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che esprime la compatibilità ambientale, paesaggistica e culturale del progetto per il nuovo porto turistico-crocieristico a Fiumicino (“il Progetto”).
Il nuovo porto turistico-crocieristico è un progetto chiave per l’aggregazione sociale e lo sviluppo sostenibile del Comune di Fiumicino, che potrà diventare una destinazione fortemente attrattiva per diportisti, turisti e cittadini. Inoltre, attraverso l’utilizzo efficiente delle risorse e la massimizzazione dei principi di economia circolare, il Progetto permetterà di generare elementi utili e necessari per contrastare i fenomeni erosivi della costa laziale che sono in atto, soprattutto a Fregene e Macchiagrande. Ciò non solo migliorerà la qualità del turismo ma anche tutelerà attivamente le Oasi naturalistiche delle vaste aree circostanti, ricostruendo l’originale conformazione degli habitat dunali, che sono hotspot di biodiversità riconosciuto per la sua importanza a fini di conservazione a livello europeo.
“Con un investimento complessivo di circa 600 milioni di euro, il Progetto è destinato a diventare nei prossimi anni una delle infrastrutture turistiche più innovative e sostenibili del Mediterraneo: una concreta evidenza della possibilità di coniugare sviluppo di infrastrutture e rigenerazione urbana, a vantaggio dello sviluppo economico della regione, dell’impatto sulla comunità e della tutela ambientale”, ha dichiarato Galliano Di Marco, Amministratore Delegato di Fiumicino Waterfront Srl.
Il nuovo porto turistico-crocieristico avrà una funzione primaria di marina per yacht di grandi dimensioni. Un attracco per una singola nave da crociera, che sarà a disposizione di tutte le compagnie di crociera, integrerà la funzione di marina per yacht, elevando la funzionalità di un porto turistico all’avanguardia sia dal punto di vista tecnologico che paesaggistico.
Un grande parco pubblico e un albergo di elevato standard internazionale, insieme ad aree destinate a servizi per gli utenti e i visitatori, completano il profilo di un’opera di rigenerazione urbana e valorizzazione territoriale, con un impatto economico significativo. Secondo uno studio commissionato da Fiumicino Waterfront ad una primaria società di consulenza internazionale, il contributo al PIL italiano sarà di oltre 500 milioni di euro nella fase di costruzione e di circa 400 milioni di euro all’anno nella fase operativa. Inoltre, è stata stimata la creazione di 2.000 posti di lavoro all’anno durante i quattro anni previsti per il cantiere e di oltre 5.000 posti di lavoro (a tempo indeterminato) nella fase operativa.
La posizione strategica di Fiumicino – a pochi chilometri da Roma e in prossimità dell’aeroporto internazionale – consentirà al progetto di soddisfare la domanda di infrastrutture innovative e affidabili per il turismo nautico e crocieristico nel Mediterraneo, garantendo uno sviluppo importante per l’economia laziale grazie alla visione di una possibile sinergia con il porto di Civitavecchia.
Particolare attenzione è stata dedicata alla viabilità dell’area di Isola Sacra. Al riguardo, Fiumicino Waterfront si è impegnata a partecipare attivamente al miglioramento della mobilità locale, attraverso la realizzazione – insieme ad altri player pubblici e privati – delle opere di compensazione ritenute necessarie dal Soggetto Attuatore, il Comune di Fiumicino.
Queste opere di compensazione verranno discusse e pianificate da un tavolo di lavoro (“Tavolo della Viabilità”), coordinato dal Sindaco di Fiumicino, che vede la partecipazione di tutti gli enti principali (Regione Lazio, Anas, Ferrovie dello Stato Italiane, Città Metropolitana di Roma, Aeroporti di Roma, Fiumicino Waterfront, etc.). Questo tavolo di lavoro, avviato dal Sindaco di Fiumicino il 19 marzo 2025, garantirà sia il coordinamento del processo autorizzativo sia, soprattutto, lo sviluppo armonizzato dei progetti infrastrutturali, previsti nell’area comunale, tra cui il nuovo ponte della Scafa, la rotatoria, il ponte di via Trincea delle Frasche e il viadotto di collegamento con l’aeroporto. In tal modo, il Progetto diventerà un volano per lo sviluppo infrastrutturale strategico per Fiumicino.
La Fiumicino Waterfront S.r.l.
Fiumicino Waterfront S.r.l. è controllata dalla società Cruise Terminals International Limited (“CTI”), la cui proprietà è per il 90% di fondi assistiti da iCON Infrastructure LLP (“iCON”) e per il 10% di Royal Caribbean Group.
CTI è un operatore indipendente che detiene e sviluppa infrastrutture per il settore crocieristico, utilizzate sia da Royal Caribbean Group sia da compagnie crocieristiche terze. CTI è già impegnato nello sviluppo di importanti progetti di terminal per crociere nel Mediterraneo, in particolare a Ravenna (costruzione del terminal avviata nel Settembre 2024) e a Barcellona (lavori di costruzione avviati nell’Aprile 2025).
iCON è advisor esclusivo di fondi impegnati per un importo complessivo di oltre 12 miliardi di dollari Usa. iCON VII, il fondo flagship più recente, ha chiuso la raccolta fondi nel Giugno 2024 con un capitale del valore di 3,7 miliardi di dollari Usa che è stato impegnato da fondi pensione pubblici e privati, asset managers, società assicurative e fondi sovrani, riconosciuti a livello internazionale. I fondi assistiti da iCON investono in un ampio ventaglio di settori infrastrutturali e hanno un track record esteso e di successo attraverso gli investimenti in Italia.
Royal Caribbean Group (NYSE: RCL) è leader nel settore turistico con una flotta globale di 68 navi sotto 5 brand proprietari che raggiungono destinazioni in tutti e sette i continenti. Royal Caribbean Group serve milioni di clienti ogni anno attraverso il suo portafoglio di brand best-in-class che include Royal Caribbean, Celebrity Cruises, Silversea e il portafoglio in espansione dei brand per le esperienze a terra, rappresentati da Perfect Day at CocoCay e dalla collezione Royal Beach Club. La società detiene inoltre il 50% di una joint venture all’interno di TUI Cruises, che opera attraverso brand partner quali Mein Shiff e Hapag-Lloyd Cruises. Forte di una ricca storia di innovazione, Royal Caribbean Group offre in forma continuativa ai propri clienti nuovi servizi e soluzioni emozionanti che consentono di dare forma al viaggio di piacere del futuro.
L’iter autorizzativo
Il provvedimento tiene conto dei pareri rilasciati dalla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC del MASE e dalla Soprintendenza Speciale per il PNRR del Ministero della Cultura (MIC) sul progetto presentato ad inizio ottobre del 2023 dal Comune di Fiumicino, in qualità di Soggetto Attuatore.
Il Decreto VIA rappresenta il primo importante passo del procedimento autorizzativo che porterà alla realizzazione di un progetto già ritenuto meritevole di accoglimento da parte del Commissario Straordinario nel Programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, approvato – ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 422, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 giugno 2023.
Nel medesimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Comune di Fiumicino è stato qualificato come “Amministrazione Proponente” e “Soggetto Attuatore”, mentre Fiumicino Waterfront è stata qualificata come “Soggetto Esecutore”.

