Una mattinata all’insegna della curiosità, delle domande e dell’ascolto attivo: sono state le alunne e gli alunni delle scuole di Fiumicino i veri protagonisti dell’incontro svoltosi questa mattina presso l’aula consiliare del Comune di Fiumicino per la presentazione del libro di Riccardo Di Giuseppe, “Le Strade di Maccarese – Toponimi e odonimi”. Preparati e coinvolti, grazie alla lettura anticipata del volume fornito dall’autore alle classi partecipanti, gli studenti hanno proposto domande approfondite, trasformando la presentazione in un autentico dialogo sulla storia e sull’identità del territorio.

Moderato da Sergio Estivi, Presidente della Fondazione Anna Maria Catalano, l’incontro ha visto la presenza del Sindaco Mario Baccini, del Presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini che ha aperto l’evento, e del Vice sindaco Giovanna Onorati. Sono inoltre intervenuti Claudio Destro, Amministratore Delegato della Maccarese S.p.A. e Gianluca Piovesan, Professore di Scienze naturali e ambientali dell’Università della Tuscia di Viterbo.

“Riccardo Di Giuseppe rappresenta un punto di riferimento per la conoscenza e la valorizzazione del nostro territorio. – sottolinea, il Sindaco Baccini durante il saluto istituzionale – Il libro è importante perché non si limita a elencare nomi di strade: è una vera e propria mappa culturale e identitaria della città. Raramente ci fermiamo a riflettere su ciò che si nasconde dietro un nome, eppure opere come questa restituiscono alla comunità un patrimonio storico prezioso, che racconta trasformazioni, radici e percorsi che ci definiscono.”

Rivolgendosi agli studenti, Claudio Destro ha poi ricordato l’importanza della memoria storica:
“La storia siamo noi, ma per costruirla dobbiamo conoscere il passato. Sapere ciò che di bello è stato fatto e imparare dagli errori, ci permette di gestire il presente e guardare al futuro.”

“Fiumicino è una città unica: moderna e dinamica grazie soprattutto alla presenza dell’aeroporto, ma anche ricca di ambienti agricoli e naturali affascinanti. – ha commentato il Professor Piovesan – Il libro di Riccardo è una guida preziosa per riscoprire le nostre radici e comprendere anche come la bonifica abbia garantito, tra le altre cose, prosperità alimentare, in un periodo storico durante il quale il cibo non era un bene così scontato per tutti. Oggi la sfida è un’altra: quella di preservare la biodiversità. Proteggere la natura significa proteggere il futuro.”

L’autore, ha poi raccontato come è nato il volume, frutto di ricerche tra antiche carte conservate presso l’Archivio storico della Maccarese SPA, passeggiate nel territorio e interviste agli abitanti.
“Fin da ragazzo mi chiedevo perché le strade avessero determinati nomi e da “grande” ho voluto approfondire questa mia curiosità: cosi nasce il mio ultimo libro. Mi piacerebbe che i più giovani vedessero il nostro territorio come un museo a cielo aperto, ricco di storia e antiche tradizioni. – conclude. – Spero che coltivino la loro curiosità attraverso l’osservazione, la ricerca per imparare a custodire e a valorizzare la memoria dei luoghi.”

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Fiumicino