Sempre più italiani hanno problemi di sudorazione! Se si pensa che si possa sudare solo in estate, si fa un grosso errore di valutazione. Infatti, c’è chi suda in maniera eccessiva anche in inverno. La sudorazione è qualcosa di normale: il corpo tende ad abbassare la propria temperatura tramite evaporazione. Tuttavia, in periodi non caldissimi o se questa si presenta in maniera eccessivamente abbondante, allora si ha un vero e proprio problema con il quale fare i conti!
La sudorazione eccessiva può essere un tormento per alcuni, ma quello che non si deve mai fare è sottovalutare il problema e non correre ai ripari, perché si rischierebbe di peggiorare la situazione in maniera anche abbastanza seria.
Chi suda troppo è affetto da iperidrosi: si chiama così la patologia che indica un soggetto con un livello di sudorazione eccessivamente superiore rispetto a quello normale.
Le cause dell’iperidrosi
Da alcuni studi, condotti in diversi periodi, è emerso che esistono due differenti tipi di iperidrosi. C’è, infatti, una prima categoria, nella quale rientra l’iperidrosi idiopatica, che è causata da una forte attività del sistema nervoso simpatico che, quindi, va a stimolare quelle che sono le ghiandole sudoripare. Tutto ciò, naturalmente, aumenta in maniera esponenziale i livelli di sudorazione. Ma non si parla solo di iperidrosi idiopatica, dato che c’è anche quella definita come secondaria, che è, invece, causata da altri fattori ed è la conseguenza di disturbi come, ad esempio, ipertiroidismo, obesità, squilibri ormonali, problemi di natura psicologica e molto altro ancora.
Sebbene non ci sia solo una causa, esistono delle soluzioni e delle terapie chirurgiche che permettono di curare il problema. Si può finanche arrivare, nei casi più estremi, alla rimozione di una parte delle ghiandole sudoripare. Tuttavia, è stato dimostrato anche che alcuni rimedi naturali per l’iperidrosi sono assolutamente validi e utili da provare.
Rimedi per iperidrosi
Cosa si consiglia a chi soffre di iperidrosi? Diamo la parola agli esperti che, come sempre, sanno dispensare utili consigli per riuscire a combattere questo problema che potrebbe diventare anche molto fastidioso. Il primo consiglio che viene dato a chi soffre di sudorazione eccessiva è, senza dubbio, quello di andare a cambiare alcune regole alimentari e non mangiare, ad esempio, ingredienti come la cipolla, l’aglio, il peperoncino e anche gli asparagi. Tutti questi alimenti hanno un fattore comune, che è quello di contenere degli oli essenziali che vanno ad agire sulle ghiandole sudoripare una volta assimilati dal nostro organismo in seguito alla digestione. Ma a volte questo accorgimento non basta e serve correre ad altri ripari. Si deve cercare di evitare di indossare indumenti sintetici, che vanno a bloccare la normale e sana traspirazione e aumentano la produzione non solo del sudore, ma anche di quel pessimo odore che lo caratterizza in alcuni casi.
Anche l’argilla è molto utile: lavarsi per 15 minuti al giorno utilizzando proprio questo ingrediente al 100% naturale aiuta a prevenire gli odori e, soprattutto, inibisce la sudorazione eccessiva. Si dovrebbe anche utilizzare un deodorante antibatterico, capace di andare a eliminare i batteri che potrebbero causare la proliferazione del cattivo odore legato all’iperidrosi.
Nei casi limite, come detto, esistono interventi chirurgici finalizzati alla rimozione di una parte delle ghiandole sudoripare.
Questo è, senza dubbio, un problema molto comune, dato che un numero crescente di italiani deve fare i conti con l’iperidrosi. Per questo motivo, sapere come comportarsi in questo specifico caso, risulta essere sempre molto utile, soprattutto per evitare delle situazioni spiacevoli e di disagio.