Professione estetista: come fare per svolgerla al meglio

Di pari passo con una società che ci richiede sempre maggiore cura del nostro corpo, ecco che la professione di estetista è tornata ad avere un forte slancio nel nostro paese. E si badi bene: non sono solo le donne ad avere necessità di questa figura; anche gli uomini infatti ricorrono sempre con maggiore frequenza all’utilizzo dell’estetista per migliorare qualche piccolo difetto e farsi trovare in perfetta forma. Parliamo dunque di un mestiere che sta diventando via via più trasversale e che ha molti aspetti da considerare attorno a sé. Se ti appassionano le acconciature, i make-up di viso e corpo ed altri “trucchi” per le migliorie dell’aspetto fisico, questa è la professione che fa per te.

Come tutti i settori in forte espansione però, la competizione è molto alta. Bisogna dunque sempre aggiornarsi e cercare di seguire una giusta condotta per svolgere al meglio questo mestiere.

Ecco alcuni consigli pratici per diventare dei bravi estetisti

Dal momento che ti sei convinto di poter essere un buon estetista, puoi passare in rassegna questi aspetti per vedere se corrispondono alle tue caratteristiche

  1. ATTENZIONE AL DETTAGLIO: La precisione, l’accuratezza e l’attenzione anche ai minimi particolari sono elementi imprescindibili se si vuole svolgere al meglio questo mestiere. Ricordati che hai a che fare con alcune parti del corpo delle persone, e perciò anche la minima svista può essere fatale. Nessuno infatti accetterebbe a cuor leggero una cattiva manicure, proprio perchè si tratta di un aspetto legato all’estetica. Considera dunque anche l’efficienza e la velocità nel servizio come aspetti di assoluto rilievo.

  2. Ampliare il proprio range di servizi: Capita spesso che molte persone si avvicinino ad un mestiere perchè sono appassionate di un singolo aspetto. Magari sei molto brava nel preparare maschere di bellezza, ma questo non basta. Anzi, devi cercare di aumentare quanto più possibile la tua gamma di servizi, cercando di mantenere sempre uno standard alto di qualità. Certamente questo non è un compito facile, soprattutto all’inizio. Ma non ti spaventare, con un po’ di pratica e di aggiornamento costante riuscirai ad emergere bene anche in questo aspetto.

  1. Essere creativi: Come tutti i lavori manuali, anche quello dell’estetista è fatto di azioni routinarie che ti ritroverai a svolgere sempre. Ma cadere nella routine, anche per l’estetista, può essere controproducente! Cerca sempre, per quanto ti è possibile, di metterci qualcosa di tuo, quel pizzico di personalità che renderà ogni lavoro che farai leggermente diverso da quello precedente.

  1. Doti comunicative: Se è vero che l’estetista svolge una professione manuale, è vero anche che si tratta di un lavoro a contatto con il pubblico. Questo è un aspetto assolutamente da non trascurare se vuoi avere buone referenze e generare un più ampio giro di affari. Cerca di essere il più possibile paziente con i tuoi clienti e instaura con loro un rapporto di fiducia, facendo leva sul dialogo costante magari.

  1. Capacità imprenditoriali: Va bene il contatto con il pubblico, va bene la manualità, ve bene la creatività. Ma in fin dei conti si tratta pur sempre di un’attività imprenditoriale, perciò sarebbe bene avere una buona attitudine al business.

Cerca di capire immediatamente come proporre al meglio i tuoi servizi e come fare ad implementare la tua attività.

Ecco, dopo questi consigli dovresti essere pronto per svolgere la professione di estetista. Che tu voglia aprire una scuola per estetiste a Roma, o lavorare in qualche salone di bellezza a Milano o altrove, non fa differenza. L’importante è che tu abbia la giusta attitudine per svolgere questo bellissimo mestiere.