Scegli una giornata in barca a vela sul Lago d’Iseo

La ricchezza delle attività a cui ci si può dedicare sul Lago d’Iseo è tale da soddisfare tutti: dalle famiglie con bambini agli appassionati di sport, dalle coppie in cerca di un po’ di romanticismo ai gruppi di amici che vogliono emozioni forti e scariche di adrenalina, chiunque può vedere soddisfatti i propri gusti e assecondate le proprie esigenze. Per esempio, grazie a un’esperienza di trekking nella Valle del Freddo, sulla sponda bergamasca del lago, a diretto contatto con un variegato assortimento di curiosità naturali: lo scenario è quello della Val Cavallina, a un’altitudine tutto sommato contenuta, con fiori e piante che, però, sono tipiche di cime molto più alte. In teoria le stelle alpine dovrebbero crescere solo sopra i 1.700 metri, per esempio: invece si trovano anche qui, nel territorio comunale di Solto Collina, dove comunque non mancano esemplari di vegetazione uguali a quelli del resto della valle.

Sui pedali in riva al lago

Per gli amanti della mobilità dolce, una gita in bicicletta sul lungolago è quasi un obbligo, specialmente se si ha la possibilità di seguire un itinerario che preveda di passare tra i vigneti della Franciacorta. Ognuno è libero di sperimentare il percorso che ritiene più opportuno e suggestivo, che si tratti di affrontare delle strade panoramiche o di superare dei sentieri di una piccola isola collocata nel bel mezzo del bacino lacustre. In sella a una mountain bike o a una bici meno sportiva, si può fare ciò che si vuole tra ascese impegnative e pendenze molto più dolci. I percorsi ciclabili attorno al lago si estendono per centinaia e centinaia di chilometri.

Non solo bici, comunque: un mezzo alternativo per una piacevole e indimenticabile gita sul Lago d’Iseo è la barca a vela. Qualunque sia il punto di partenza, ci si può lasciar trascinare dal vento per osservare gli scorci più poetici e le meraviglie più intriganti del paesaggio. Con SkipperClub, per esempio, una giornata in barca vela sul Lago d’iseo prevede la presenza e l’assistenza di uno skipper professionista, che non solo garantisce un viaggio sicuro e privo di rischi, ma permette anche di scoprire i primi rudimenti della vela.

Sulzano

Tra le tante località che si affacciano sul Lago d’Iseo che meritano un circoletto rosso sull’agenda su cui si sta pianificando un itinerario di viaggio non può mancare Sulzano, un borgo pittoresco in cui la vita scorre all’insegna dei ritmi più slow, tra attracchi per le barche da pesca, viuzze strette e le montagne sullo sfondo. Per di più, proprio a Sulzano è presente una spiaggia che si affaccia su una porzione di lago in cui si può fare il bagno: perché non approfittarne per concedersi una nuotata rilassante e tonificante al tempo stesso? 

La Riserva delle Torbiere e le altre location da visitare

Anche la Riserva delle Torbiere finisce a buon diritto nell’elenco dei posti da non perdere, soprattutto se si è amanti della natura: qui, infatti, c’è un ecosistema formato da canneti e specchi d’acqua che rappresentano il miglior habitat possibile per un gran numero di specie di uccelli migratori, che proprio qui vengono per nidificare. Insomma, questo è un piccolo angolo di paradiso per tutti coloro che si vogliono dilettare nel bird watching: non c’è altro da fare che prendere in mano il proprio binocolo e iniziare a monitorare gli uccelli e i loro percorsi, in un contesto naturale molto raro.