Il confronto tra il caffè in capsule e quello in cialde: qual è meglio?

Dover comprare una macchina per il caffè nuova per la cucina di casa o per l’ufficio in cui si lavora vuol dire essere chiamati a prendere una decisione importante: è necessario, infatti, scegliere tra il caffè in capsule e quello in cialde. I gusti personali rappresentano solo uno dei tanti aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione a questo proposito, insieme con altri fattori più oggettivi. Sia nel caso delle capsule che nel caso delle cialde, comunque, si ha a che fare con mono porzioni di caffè: il prodotto, quindi, viene messo a disposizione in piccole dosi, pari più o meno a 7 grammi di polvere, fermo restando che tale quantitativo può cambiare in base al marchio per cui si opta.

Come sono fatte le cialde e le capsule

Tanto le capsule quanto le cialde di norma sono racchiuse all’interno di una confezione ad atmosfera protettiva: un sistema di questo tipo costituisce la soluzione più adatta per fare in modo che il prodotto sia protetto dall’aria, dalla luce e dall’umidità, così che lo stesso possa mantenere tutti gli aromi e le caratteristiche peculiari fino a quando la confezione non sarà aperta. Nelle cialde, in particolare, sono due veli di carta filtro a racchiudere in modo ermetico il caffè macinato. Esse hanno una forma molto schiacciata e rotonda, e sono contrassegnate dalla sigla ESE, che sta per Easy Serving Espresso. Il formato standard è quello da 44 millimetri, e non a caso le cialde più conosciute sono le ESE 44 mm, che possno essere impiegate su qualunque macchina compatibile a prescindere dalla loro marca.

Meglio le capsule o le cialde?

Non si può stabilire a priori che le cialde debbano essere preferite alle capsule o viceversa, in quanto entrambe le soluzioni hanno pro e contro che meritano di essere valutati. Le cialde costituiscono una soluzione più naturale rispetto alle capsule per ciò che concerne la possibilità di conservare il caffè in modo naturale; per di più, molti ritengono che il caffè contenuto dalle cialde sia più genuino e più fresco. Dal punto di vista ambientale, le cialde si fanno preferire perché sono realizzate con materiali biodegradabili, che dunque possono essere riciclati: insomma, una volta usate possono essere usate nell’umido senza problemi. D’altro canto, sono in tanti a sostenere che le capsule siano in grado di conservare il caffè in modo migliore, per più tempo.

Le capsule Borbone Rosso A Modo Mio

Le nostre preferite sono senza alcun dubbio le capsule borbone rosso a modo mio, pensate per tutti coloro che hanno voglia di un caffè denso e robusto, contraddistinto da un sapore deciso e forte. Queste capsule sono la soluzione ideale per gli amanti del caffè che cercano in questa bevanda una carica di energia. Le migliori qualità di caffè sono dosate con cura e attenzione: è proprio da questo studio oculato che deriva il gusto intenso e robusto.

Dove comprarle

Chi fosse interessato a comprare queste capsule può fare riferimento al catalogo di Caffexpert, che si occupa della distribuzione delle marche migliori di capsule e cialde di caffè in mono porzioni. Il suo catalogo, per altro, include anche infusi, tè e bevande aromatizzate. I consumatori che si rivolgono a Caffexpert hanno la possibilità di acquistare o prendere in comodato d’uso ricambi compatibili e originali, oppure approfittare del laboratorio di assistenza che garantisce riparazioni professionali. Convenienza e qualità sono i tratti distintivi di queta realtà, capace di assecondare le esigenze più diverse della clientela.

L’impatto ambientale delle capsule

I materiali di composizione delle capsule sono l’alluminio e la plastica: ciò determina dei problemi piuttosto rilevanti in termini di eco-sostenibilità e di riciclabilità. Se è vero che al giorno d’oggi sul mercato si possono trovare anche le capsule compostabili, è altrettanto vero che per quelle standard in alluminio o in plastica è impossibile procedere a una raccolta differenziata apprezzabile a causa della presenza di residui di caffè.