Un viaggio a Roma per risultare perfetto deve essere ben organizzato in ogni dettaglio: ciò vuol dire, per esempio, studiare con attenzione l’itinerario che si vorrà seguire, in modo da non correre il rischio di perdersi qualcuno tra i monumenti più affascinanti della Città Eterna. E poi, naturalmente, prenotare i vari biglietti – treno o aereo, a seconda del mezzo di trasporto che si decide di impiegare – e l’alloggio, che si tratti di un albergo, di un ostello, di un bed and breakfast o di un appartamento. Un aspetto che non bisogna trascurare, però, è quello dei bagagli: la valigia dovrebbe essere fatta con un certo anticipo, per evitare la fretta dell’ultimo momento che rischia di far dimenticare qualcosa di importante.
Controllare le previsioni
Prima di partire per la Capitale, ovviamente, è bene non dimenticarsi di dare un’occhiata alle previsioni meteo a Roma, facendo affidamento sul sito Meteogiuliacci. Questo portale è il frutto della competenza del noto climatologo Mario Giuliacci, che il grande pubblico ha imparato a conoscere grazie alla sua rubrica sul Corriere della Sera e alle sue apparizioni sulle reti Mediaset. Il sito garantisce un servizio previsionale alla portata di tutti, innovativo e – soprattutto – serio.
Il clima di Roma
Monitorare le previsioni non serve solo a sapere se portare con sé un ombrello, ma permette di capire anche se conviene mettere in valigia indumenti pesanti o meno. Se è vero che il clima della Capitale è mite, è altrettanto vero che la sua disposizione sui Sette Colli può essere fonte di sbalzi termici anche notevoli: il punto più alto di Roma, infatti, sfiora la quota di 380 metri. C’è da tener presente, poi, che il livello di umidità è abbastanza elevato, soprattutto nelle zone attraversate dai fiumi: in tutto sono tre, e il più conosciuto è ovviamente il Tevere.
Come preparare i bagagli se si parte in autunno
Il clima romano è mite anche nel corso della stagione autunnale: anzi, si può dire che questo sia il periodo dell’anno migliore per concedersi un viaggio nella Capitale, visto che non si ha a che fare con la tipica afa estiva e non si corre il rischio di dover affrontare gli inconvenienti che potrebbero essere causati dal ghiaccio e dalla neve invernali. Nel mese di settembre si può perfino azzardare di portare con sé un costume da bagno, poiché le temperature sono così gradevoli da consentire una capatina al mare.
Gli indumenti da non dimenticare
Nel caso in cui si abbia in mente un tour prettamente cittadino, invece, è quasi d’obbligo ricordarsi di mettere nella valigia un paio di sneakers, o comunque delle calzature comode che permettano di camminare senza affaticare troppo i piedi. Anche dei sandali chiusi vanno bene se si è certi di poter camminare a lungo indossandoli. Dalle gambe in su, invece, via libera a leggings e jeans, mentre t-shirt e maglie di cotone dovrebbero essere abbinate a un giubbotto di jeans o comunque a una felpa leggera.
Le ottobrate romane
Le ottobrate romane sono celebri e romantiche, suggestive e affascinanti: non solo per i colori della natura, ma anche per il clima gradevole. Le temperature sono miti, comprese tra i 10 e i 22 gradi: insomma, andando in giro con un trench o con un giubbino sfoderato si sta bene, e la sera non c’è bisogno di stivali o calzature pesanti. Queste possono essere riservate a un viaggio nella Capitale compiuto a novembre, quando non si dovrebbe fare a meno di portare almeno una giacca imbottita e un maglione di lana. Soprattutto se le previsioni lasciano intuire la possibilità di pioggia.