Arredamento, come conciliare risparmio e qualità

Fino a qualche anno fa era impensabile immaginare uno scenario simile dato che tutto ciò che era di qualità finiva inevitabilmente per avere costi di un certo tipo. Da un po’ di tempo il mercato è cambiato, dietro ai mutamenti che si sono registrati in ambito economico a  livello mondiale.
Siamo nell’era del low cost, del tutto a portata di mano in tempi rapidi, concetti che potrebbero essere tutti inquadrati nella cornice della new economy. Al di là delle definizioni, ad essere mutate sono le esigenze dei consumatori oltre che gli scenari di riferimento con i relativi prodotti. Oggi anche la casa può essere arredata in modo semplice, low cost, senza per questo perdere di qualità.
Attenzione però, questo non significa necessariamente che i vecchi stili, gli arredamenti di una volta per intenderci, abbiano perso appeal; tutt’altro, stanno tornando in voga anche loro. Ed è proprio questo il bello del mercato globale, spesso criticato ma quantomeno in grado di offrire ai consumatori una vasta scelta.

I marchi dell’arredo low cost

Tornando all’arredamento basta pensare ai classici marchi dell’arredamento low cost: da Ikea a Mondo Convenienza passando per Maisons du Monde, le nuove frontiere del design a prezzi contenuti e quindi alla portata di tutti.
Se Ikea rappresenta il concetto di low cost per eccellenza, ci sono marchi che offrono garanzie più elevate in termini di qualità: si pensi proprio a Maisons du Monde, brand nato in Francia nel 1990. Leggendo informazioni di Maisons du Monde su Portaleimpresa si scopre che l’azienda è cresciuta enormemente negli anni arrivando a contare oltre 200 negozi in vari paesi d’Europa (tra quelli italiani, anche un punto vendita a Fiumicino) per un giro di affari pari a oltre 320 milioni di euro.
Da qualche anno anche Maisons du Mondo, come anche Ikea e Mondo Convenienza, ha lanciato il proprio ecommerce per la vendita di mobili online.

Le novità del settore

Da segnalare accanto ai brand fin qui citati una novità ‘relativa’: H&M. Un marchio estremamente noto per quanto riguarda l’abbigliamento low cost e che, dopo il successo enorme riscontrato in quel segmento, si è lanciato anche nel settore dell’arredamento con H&M Home. Un po’ come accaduto con Zara, brand spagnolo di moda per il quale la creazione del segmento home risale già a qualche anno fa.
In sostanza oggi la scelta è molteplice, è possibile arredare casa con stile ed eleganza senza dover necessariamente spendere una fortuna e non dovendo rinunciare comunque alla qualità finale.