Ora è più importante che mai cercare di rendere il soggiorno di ogni ospite dell’hotel quanto più appagante e piacevole possibile.
In un periodo di bassa stabilità come quello attuale, funestato da problemi pandemici e da evoluzioni impreviste del mercato, perdere entrate a causa di recensioni negative o a causa di problematiche gestionali è un qualcosa da evitare a tutti i costi.
Per questo motivo adesso, riflettendo sull’argomento, cerchiamo di tirare fuori cinque consigli utili a migliorare la gestione dell’hotel.
Utilizzare gli strumenti corretti
Se si hanno molte camere e non si vuole perdere ore del proprio tempo ad aggiornare manualmente tutte le piattaforme OTA bisogna farsi furbi.
Scopri il channel manager che cambierà il tuo business per iniziare a risparmiare tempo attraverso un sistema di gestione semplificato, compatibile con tutte le più note piattaforme e in grado di snellire il processo gestionale.
Personalizzare l’esperienza dell’ospite
Secondo i dati ricavati di uno studio il 25% dei clienti ha dichiarato di essere propensi a una maggiore fedeltà agli hotel se soltanto questi fossero in grado d’intercettare le loro esigenze attraverso il mondo del marketing.
Per poter personalizzare l’esperienza l’utente esistono diversi strumenti, a volte da integrare in un semplice sito web, altre volte da integrare culturalmente nel comportamento dei propri dipendenti. Per sapere come personalizzare tale esperienza è in ogni caso di grande importanza sapersi interfacciare con dei dati.
Imparare a raccogliere e analizzare dati
Raccogliere informazioni, nello specifico, è una pratica di estrema importanza: dalla raccolta alle recensioni dei clienti soddisfatti all’analisi dati le informazioni che possono risultare utili per una buona riuscita di un’attività sono molteplici.
Le recensioni, ad esempio, sono perfette per poter analizzare le criticità e scoprire quali di queste siano attribuibili al caso e quali no; una volta determinato un problema che può risultare risolvibile attraverso studio e azione non c’è altro da fare che mettere in piedi un sistema per la compensazione del cliente.
Sfruttare lo user generated content per ottimizzare il marketing e semplificare la gestione
Se si vuole lavorare con il marketing del proprio hotel in maniera furba, la cosa migliore da fare è sfruttare a proprio vantaggio lo user generated content. Questo tipo di contenuto non è altro che il contenuto realizzato dall’utente che può funzionare come strumento di marketing.
I post sui social network, le foto pubblicate in giro, il passaparola con gli altri utenti sono tutti possibili esempi di user generated content che permette di snellire il lavoro del reparto marketing una volta impostate le giuste strategie.
L’importanza della buona comunicazione
Gestire una struttura tentacolare come un hotel richiede un requisito molto specifico: saper ben comunicare.
Male comunicare con il prossimo significa lasciare spazio vitale agli errori, eventualità che si vuole per quanto possibile evitare.
Per questo motivo è bene studiare il miglior modo per interfacciarsi con ogni elemento della propria catena di comando, scoprendo come fare ottime riunioni, perché utilizzare contenuti video, quando comunicare faccia a faccia o quando sfruttare un’applicazione apposita per la gestione del personale.