Montascale per disabili, guida alla scelta e alla burocrazia

I montascale per disabili sono dispositivi che consentono alle persone con ridotta mobilità di superare le barriere architettoniche, come scale o gradini, in modo autonomo e sicuro. Si tratta di strumenti essenziali per garantire l’accessibilità e la qualità della vita di chi ne ha bisogno, sia all’interno delle abitazioni private che in contesti pubblici e commerciali.


Esistono diverse tipologie di montascale, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a differenti esigenze. Per l’acquisto è bene rivolgersi a realtà specializzate in questo genere di prodotti che possano affiancare il cliente anche per l’iter burocratico, come nel caso di questo centro specializzato in montascale a Genova. Tornando alle diverse tipologie, si parla di.

  • Montascale a piattaforma: la soluzione più comune, adatta a persone in carrozzina o con difficoltà motorie gravi. La piattaforma elevatrice trasporta l’utente in piedi o seduto, superando le barriere architettoniche in modo sicuro e confortevole.
  • Montascale a poltrona: ideale per persone con mobilità ridotta ma in grado di spostarsi autonomamente. La poltrona reclinabile segue il percorso della guida, accompagnando l’utente lungo la salita o la discesa.
  • Montascale a cinghia: una soluzione economica e poco invasiva, adatta a scale strette o con curve. La persona sale o scende le scale seduta su un seggiolino agganciato a una cinghia che scorre lungo un binario.

Vantaggi dei montascale per disabili

L’installazione di un montascale offre numerosi vantaggi in quanto consente alle persone con disabilità di muoversi liberamente all’interno della propria abitazione o del condominio, senza dover dipendere dall’aiuto di altre persone. Questo favorisce l’inclusione sociale e la partecipazione alla vita quotidiana, consentendo a persone con disabilità di svolgere autonomamente le proprie attività e di socializzare con gli altri.
L’installazione di un servoscale aumenta poi il valore dell’immobile, rendendolo più accessibile e appetibile sul mercato immobiliare. Quando si parla di montascale in un condominio ci sono alcuni aspetti burocratici che è bene conoscere.

Burocrazia per l’installazione di un montascale in condominio

L’installazione di un montascale in condominio richiede il rispetto di alcune procedure:

  • Richiesta di autorizzazione: è necessario presentare una richiesta di autorizzazione all’amministratore del condominio, che la sottoporrà all’approvazione dell’assemblea dei condomini.
  • Permessi e concessioni: in alcuni casi, potrebbe essere necessario richiedere permessi o concessioni al Comune o ad altri enti competenti.
  • Progetto e lavori: l’installazione del montascale deve essere eseguita da una ditta specializzata e conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza e accessibilità.

Sgravi fiscali per l’installazione di un montascale

L’installazione di un montascale per disabili può beneficiare di diverse agevolazioni fiscali a partire dalla detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione. L’acquisto e l’installazione del montascale possono beneficiare dell’IVA agevolata al 4% se il richiedente è una persona con disabilità o un familiare che se ne prende cura. In alcune regioni o comuni sono previsti contributi a fondo perduto per l’installazione di montascale per disabili.