Il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha partecipato all’inaugurazione del rinnovato Terminal 3 dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, insieme al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, martedì 13 maggio.

I lavori di ampliamento e rigenerazione del Terminal 3 – che includono 150 banchi check-in completamente rinnovati e il raddoppio dei nastri per la riconsegna bagagli – rappresentano un importante passo avanti per il potenziamento infrastrutturale dell’aeroporto.
Nel corso del sopralluogo, le opere realizzate sono state illustrate al Primo Cittadino e al Ministro Salvini, da una delegazione del management di Aeroporti di Roma, guidata dal Ceo Marco Troncone e dal Presidente Vincenzo Nunziata, con la partecipazione del Presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, dell’Amministratore Delegato di Ita Airways, Joerg Eberhart, dell’Assessore alla Mobilità, Trasporti e Tutela del Territorio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera e degli assessori del Comune di Fiumicino Monica Picca e Raffaello Biselli. La visita ha incluso anche un sopralluogo all’Airport Operations Centre (APOC), la sala di controllo tecnologicamente avanzata dell’aeroporto, esempio concreto di innovazione applicata alla gestione operativa.

“Siamo particolarmente felici – ha detto Baccini – di accogliere il Ministro Salvini qui a Fiumicino, all’interno di questa grande infrastruttura che rappresenta un vero fiore all’occhiello non solo per il nostro territorio, ma per l’intero Paese. Il Terminal 3 fu inaugurato nel 1961, in occasione dei Mondiali di calcio, da allora è sempre stato al centro di un processo continuo di crescita e adeguamento normativo.
L’inaugurazione del nuovo molo è un esempio concreto dell’impegno di Adr verso un’evoluzione architettonica moderna e funzionale, in linea con gli standard di sicurezza. Ringrazio il Ceo Troncone, il Presidente Nunziata e il Presidente dell’Enac Di Palma per il lavoro svolto.

Siamo orgogliosi che l’aeroporto continui a crescere, anche perché, grazie al sostegno del legislatore, che ha introdotto una norma primaria prevedendo un incremento di 50 centesimi sui diritti d’imbarco per i voli extra-UE, i Comuni sedi di aeroporti, come Fiumicino, possono destinare le risorse a progetti di urbanizzazione e a interventi infrastrutturali strategici, utili a rafforzare lo sviluppo del territorio.
Un ringraziamento sentito va a tutte le lavoratrici e ai lavoratori aeroportuali, il cui impegno quotidiano garantisce servizi efficienti e di qualità a milioni di passeggeri e alle donne e agli uomini della Polizia di Frontiera”.