Decidere di mettere in affitto un proprio immobile rappresenta un passo importante. In molti decidono di farlo a scopo di investimento ma ci sono tanti aspetti da prendere in considerazione e valutare prima di procedere con una decisione del genere. Non si tratta di un processo frivolo, anzi. Un contratto di affitto presuppone obblighi e doveri sia da parte del proprietario che dell’inquilino e proprio in merito a questo a volte nascono dei dubbi.
La cosa fondamentale è fare questa scelta in totale sicurezza, evitando di incorrere in complicazioni e rischi che si possono evitare. Come procedere con affitti sicuri? Certamente la prima cosa è procedere con la stipula di un contratto, anche se a volte solo questo non basta.
Per avere un’ulteriore garanzia sull’affitto a vantaggio sia dei proprietari che degli inquilini è possibile rivolgersi a Zappyrent, il portale che si occupa di affitti a medio e lungo termine che oltre ad occuparsi in modo esclusivo della gestione economica dell’affitto propone anche un servizio di protezione per la casa in locazione che garantisce al proprietario la riscossione del canone mensile anche se l’inquilino non è puntuale.
Uno dei principali problemi che possono verificarsi con un immobile in locazione è la riscossione dell’affitto: può succedere, infatti, che l’inquilino non rispetti le tempistiche di versamento del canone pattuito. In questi casi il proprietario si trova di fronte ad una situazione spiacevole e non sempre facile da gestire che spesso sfocia anche in uno sfratto che presuppone l’intervento di un legale con le inevitabili spese.
Con la garanzia proposta da Zappyrent il canone viene versato puntualmente al proprietario ogni 12 del mese anche in caso di ritardi e di morosità da parte della persona che occupa l’immobile. Ma come è possibile garantire il pagamento dell’affitto in maniera sicura e puntuale? Grazie all’attenta selezione che il team di Zappyrent effettua prima di mettere in contatto il proprietario con i conduttori.
Si attiva, infatti, una selezione preventiva degli inquilini che prevede l’analisi del profilo individuale ma anche della stabilità economica personale del potenziale inquilino o di coloro che ne sono i garanti, nel caso si tratti di studenti universitari o di lavoratori fuori sede. Ad ogni conduttore, grazie a un algoritmo intelligente, viene assegnato un punteggio da 0 a 100 sull’affidabilità: questo riesce a limitare al massimo gli imprevisti derivanti da problematiche economiche.
Nei casi più gravi, infine, la piattaforma con la sua garanzia sugli affitti si occupa anche della gestione di un eventuale sfratto offrendo gratuitamente un’assistenza legale per affrontare gli iter burocratici che ne derivano.