
La Biblioteca Gino Pallotta di Fregene si prepara a festeggiare un traguardo eccezionale: trent’anni di storia, cultura e servizio alla comunità. Sabato 5 luglio alle 18.30 appuntamento nel giardino della Biblioteca in viale della Pineta 140. Ciò che rende questo anniversario ancora più straordinario è il fatto che la biblioteca è interamente gestita da volontari, uomini e donne appassionati che hanno dedicato tempo e energia per rendere questo luogo un punto di riferimento culturale per la città.
L’evento, che sarà condotto dal giornalista Fabrizio Monaco, promette di essere un pomeriggio indimenticabile, ricco di interessanti attività. In particolare, sarà presente Melania Mazzucco, una delle scrittrici più autorevoli sia in Italia che all’estero. Autrice di opere celebri come “Vita”, vincitrice del prestigioso Premio Strega nel 2003, Melania Mazzucco presenterà il suo ultimo romanzo “Silenzio. Le sette vite di Diane Karenne”. Con romanzi tradotti in 27 lingue e un’ampia produzione che spazia dal teatro alla sceneggiatura, Mazzucco rappresenta un punto di riferimento nell’ambito della letteratura contemporanea.
A seguire, sarà il momento delle bibliotecarie e dei bibliotecari della Gino Pallotta, protagonisti di una performance letteraria unica nel suo genere. Attraverso letture originali e coinvolgenti, racconteranno le diverse fasi che hanno caratterizzato la storia della biblioteca, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Un modo creativo e appassionato per rivivere i momenti salienti di trent’anni di impegno culturale.
La giornata sarà arricchita anche dalla musica del Trio “Il Trivio”, che con il loro contributo artistico renderanno l’atmosfera ancora più vibrante e festosa. Il trio promette un’esibizione coinvolgente, perfetta per celebrare un traguardo così significativo.
Non resta che attendere con entusiasmo questo evento speciale, che non solo celebra il passato della Biblioteca Gino Pallotta, ma guarda anche fiducioso al futuro, continuando a essere un faro di cultura e comunità nella città di Fregene.
Attualmente le bibliotecarie e i bibliotecari sono: Giovanni Bandiera, Ginevra Baroncelli, Silvana Boscolo, Marina Chierico, Giovanna Di Maio, Patrizia Ercolani, Cinzia Freschi, Filippo Gammarelli, Giulia Manca Di Mores, Silvana Nardelli, Donatella Narder, Pia Natalini, Anna Maria Paccasassi, Marina Pallotta, Santina Panfilo, Federica Ricci del Riccio, Germana Satta. Con Helga Schrauf che si prende cura dei fiori e del giardino.