Con il finanziamento della Regione Lazio e la programmazione degli interventi definiti dalla Giunta del Comune di Fiumicino, anche quest’anno si svolgeranno a cura del Biodistretto Etrusco Romano delle iniziative e degli eventi pubblici su tematiche connesse alle molteplici attività dell’agricoltura. Gli argomenti saranno incentrati sulla salvaguardia del territorio e dei suoi elementi naturali, nonché su agriturismo ed enogastronomia.
Il primo evento c’è stato il 5 aprile, con le visite alle aziende agricole Caramadre, Biolà, Podere 676 e Cantina Castello di Torre in Pietra. Un’occasione per assistere alle lavorazioni del terreno, avere informazioni sul ciclo produttivo e al termine della visita degustare i prodotti dell’aziende.
Sabato 24 maggio alle 10.00 presso il Borgo di Tragliata, con la partecipazione del sindaco di Fiumicino Mario Baccini, rappresentanti della Regione Lazio e del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, si terrà il primo convegno dell’anno sul tema “Cambiamenti climatici: siccità, risorse idriche”. Al termine dell’evento seguirà il buffet a base di prodotti biologici del Biodistretto. Il tema prescelto corrisponde a una problematica che gli agricoltori vivono giornalmente sulla propria pelle, in forme più o meno accentuate, anche nelle nostre zone, a causa della siccità assistiamo alla scarsità dell’acqua per l’irrigazione dei campi.

Nel corso del convegno esperti e qualificati ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche affronteranno tre specifici argomenti. Il primo sarà trattato dal dottor Antonelli Pasini avente come tema “La crisi climatica e gli eventi estremi in Italia”, il dottor Massimiliano Pasquini affronterà l’aspetto “L’acqua al centro della crisi climatica”, mentre il terzo argomento sarà trattato dal dottor Donato Giannino che affronterà il tema “Resilienza Climatica delle Orticole Biologiche”.
Gli argomenti trattati sono organicamente connessi ai cambiamenti climatici e alla conseguente diminuzione delle acque dolci che il comparto agricolo consuma per il 60%. A questo fenomeno, nel nostro territorio, si somma l’effetto del cuneo salino che se non affrontato in tempi rapidi potrebbe compromettere la stessa sopravvivenza dell’agricoltura orticola. Un nuovo fenomeno, la cui origine è dovuta dalla diminuzione della portata del Tevere, facilita la risalita dell’acqua marina, la cui salinità, superati certi limiti, compromette la stessa possibilità di utilizzarla a fini irrigui.
L’ingegner Barbara Giorgi, presidente del Biodistretto dei Laghi di Bracciano e Martignano e Claudio Caramadre, vicepresidente del Biodistretto Etrusco Romano, affronteranno i temi che giornalmente vivono gli imprenditori agricoli del nostro territorio.
Concludono il ciclo degli interventi il presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord Nicolò Sacchetti e l’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini.
Al termine dell’evento seguirà il buffet a base di prodotti biologici del Biodistretto.
(di Massimiliano Mattiuzzo, presidente Biodistretto Etrusco Romano )