Questa mattina è stato inaugurato l’inizio dei lavori per la realizzazione della condotta di risalita. Un intervento che punta a migliorare drasticamente la qualità del mare e a favorire il riuso delle acque a fini irrigui.

“Quest’opera è il frutto della sinergia tra Comune, Consorzio di Bonifica e la Maccarese Spa – che ha messo a disposizione i terreni per la conduttura – e la ditta Federici, che ha eseguito i lavori – ha dichiarato il sindaco Mario Baccini durante il taglio del nastro.Il risultato è duplice: da un lato si garantisce l’irrigazione dei terreni agricoli, dall’altro si contribuisce a mantenere pulite le acque del nostro litorale”.

Soddisfazione anche da parte del Consorzio di Bonifica del Litorale Nord: “Siamo orgogliosi di aver portato avanti questi lavori insieme al Comune di Fiumicino. In un contesto in cui il cambiamento climatico si fa sempre più evidente, il recupero delle acque diventa una priorità”, ha sottolineato il Direttore Generale del Consorzio, Andrea Renna.

Anche il Presidente di Maccarese Spa, Claudio Destro, ha espresso apprezzamento per il progetto: “Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa, che contribuisce in maniera concreta al miglioramento della balneabilità della zona di Fregene.”

Presenti alla cerimonia inaugurale il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini e gli assessori Stefano Costa e Angelo Caroccia.

Un progetto dell’ingegner Leonardo Rotundi
L’opera è stata progettata da Leonardo Rotundi quasi venti anni fa, ingegnere idraulico ed ex presidente della Pro Loco di Fregene, che non solo l’ha ideata ma poi portata avanti con tenacia, fino a farla approvare dal Comune di Fiumicino e dal Consorzio di Bonifica.

“Attraverso una condotta interrata per alcuni chilometri – spiegava Rotundi – che dall’impianto di sollevamento di Focene arriva fino a quello di Sant’Antonio a Maccarese, non ci sarà più bisogno di scaricare in mare tutta quella massa di acqua presente nei canali. La foce dello Stagno di Focene verrà chiusa durante l’estate eliminando in questo modo la fonte principale di inquinamento, così come è stato comprovato dagli studi del CNR sull’ecosistema della foce del Tevere”.

“L’intervento sullo Stagno di Focene è un passo fondamentale per il futuro ambientale e turistico di Fregene – aggiunge il consigliere comunale Mario Pascone – L’inizio di questo intervento rappresenta un momento importante non solo per la tutela ambientale, ma anche per la valorizzazione turistica di una località strategica come Fregene”, ha dichiarato il Consigliere Pascone. La nuova condotta premente verso il Canale delle Acque Alte di Maccarese permetterà di evitare che acque non trattate finiscano in mare, migliorando la balneabilità e contribuendo alla salvaguardia del nostro litorale, da sempre una delle risorse più preziose del territorio. Fregene ha un potenziale enorme come destinazione turistica. Interventi come questo vanno esattamente nella direzione giusta: coniugano sostenibilità, innovazione e attenzione al territorio”.