Una mostra per raccontare la nascita dell’Azienda Maccarese e il ruolo cruciale delle maestranze venete nei grandi interventi di bonifica del litorale romano. È questo il cuore dell’esposizione “Dal Veneto a Maccarese: una storia di bonifica”, in programma dal 16 al 25 maggio presso la Sala Mostre di Piazza Indipendenza, a San Donà di Piave (Venezia).

“Dopo tanto parlarne – dice con grande soddisfazione Claudio Destro, amministratore delegato della Maccarese Spa – è nato questo ‘gemellaggio’ . Si continua a parlare di Maccarese anche fuori dai confini territoriali, ripercorrendone la storia”.

Un viaggio nella memoria e nella storia, ricostruito attraverso i contributi di Giovanni Zorzi e Alfredo Martini, che mettono in luce da un lato la migrazione di operai veneti verso il Lazio e, dall’altro, l’imponente opera di trasformazione ambientale e agricola che portò alla nascita dell’importante realtà agricola di Maccarese. Al centro della narrazione, la figura di Vittorio Ronchi, Direttore Generale dell’Azienda, che ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo del territorio.

L’inaugurazione della mostra è prevista per venerdì 16 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Vittorio Ronchi, all’interno della sede del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, in Piazza Indipendenza 25.

L’esposizione sarà visitabile con i seguenti orari:

  • Dal lunedì al venerdì: 10:00–12:00 e 15:00–18:00
  • Sabato e domenica: 10:00–12:00

L’iniziativa è promossa dal Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, in collaborazione con il territorio e con la Cooperativa Ricerca CRT, e si inserisce all’interno delle attività culturali finalizzate a valorizzare il patrimonio storico legato alla bonifica e alla trasformazione del paesaggio agricolo italiano nel Novecento.