Cent’anni di vita di un’azienda sono sempre un traguardo da celebrare e un giusto riconoscimento per il lavoro delle diverse generazioni di uomini e donne che ne hanno guidato e vissuto lo sviluppo. Ma una vita così lunga consente, e forse impone, il dovere di rileggere questa storia di lungo periodo nei suoi diversi aspetti, nelle relazioni con contesti storici più ampi e con il territorio su cui ha prosperato e che ha, spesso, contribuito a modificare.

Maccarese azienda e Maccarese territorio rappresentano un caso esemplare in cui lo sviluppo dell’una ha convissuto e necessariamente si è alimentato con quello dell’altro; tra bonifiche e migrazioni, sperimentazioni agrarie e zootecniche, produzione, welfare e lotte sindacali, un’azienda e una comunità hanno costruito una realtà imprenditoriale, un ambiente e un paesaggio con caratteristiche, tuttora, peculiari e singolari.

Si tratta di una storia ancora in parte da ricostruire e raccontare, possibile anche grazie alla disponibilità dell’archivio storico, oggetto di un impegnativo progetto di recupero che ne ha consentito l’apertura al pubblico nel 2018, e della recente pubblicazione “Maccarese 1925-2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un’impresa” (Donzelli 2024).

Il convegno intende essere dunque una nuova occasione di riflessione e confronto con istituzioni e persone per discutere e condividere risultati e prospettive della ricerca storica, anche per meglio comprendere un presente in evoluzione e un futuro possibile, sempre in un dialogo fecondo tra azienda e comunità.

Il programma del convegno “Maccarese cento anni”

A cura di Maccarese S.p.A Società Agricola Benefit, Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il patrocinio di Memoria Srl, AISO, Sapienza, Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio

Ore 10.00 Registrazione partecipanti
Ore 10.30 Saluti istituzionali Claudio Destro. Maccarese SpA Società Agricola
Riccardo Gandolfi. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio
Mario Baccini, sindaco Comune di Fiumicino

STORIE DI POPOLAZIONI E TERRITORI: TEMI, FONTI
Coordina Francesca Ghersetti. Fondazione Benetton Studi Ricerche

Dalla storia dell’agricoltura alla storia ambientale
Gabriella Corona. Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, Società italiana di Storia ambientale

Territorio e migrazioni. Percorsi di mobilità a partire dal caso di Maccarese
Michele Colucci, Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Studi sul Mediterraneo

Paesaggio, colture e culture: il caso storico del mais nel Novecento
Emanuele Bernardi. Sapienza Università di Roma Dipartimento storia antropologia religioni arte spettacolo

Archivi e fonti per l’agricoltura
Maria Emanuela Marinelli, ispettore archivistico onorario, già Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio

Ore 15.00 – 18.00

DA MACCARESE A MACCARESE

Un archivio, un libro, un territorio in movimento
Coordina Lidia Piccioni, Sapienza Università di Roma – Dipartimento storia antropologia religioni arte spettacolo

Presentazione del libro:
Maccarese 1925-2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un’impresa
Leonardo Musci, Memoria Srl, in dialogo con i curatori Simone Colafranceschi e Alfredo Martini

Tavola rotonda:
 Attorno a un archivio
Partecipano:
Alessandra Benadusi, Istituto Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” Maccarese; Maria Pia Cedrini, Insegnante;
Riccardo Di Giuseppe, Programma Natura APS;
Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche;
Paolo Isaia, Cooperativa Ricerca sul Territorio;
Valentina lacoponi, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’innovazione dell’Agricoltura del Lazio;
Susanna Oreffice, Memoria Srl;
Nicoletta Paterno; Archivio Carlo Benetton.

Comitato Scientifico Alessandra Benadusi, Francesca Ghersetti, Maria Emanuela Marinelli, Susanna Oreffice, Nicoletta Paterno, Lidia Piccioni.

La partecipazione è libera, è richiesta la prenotazione, info: tel. 06-66579616