In continuità con le precedenti iniziative promosse dal Biodistretto Etrusco Romano ETS, sabato 26 luglio alle ore 18.30, presso la Biblioteca “Gino Pallotta”, in Viale della Pineta, 140 – Fregene, il Prof. Antonello Pasini dialogherà con il giornalista Dott. Fabrizio Monaco sul contenuto del libro “La sfida climatica”.

L’iniziativa ha lo scopo di porre all’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità preposte la necessità di una gestione delle risorse idriche efficiente e razionale, realizzando invasi e quanto altro necessario per accumulare la risorsa idrica rendendola disponibile nei periodi di siccità.
Questa importante e attualissima tematica, oltre ad avere un forte impatto sulla risorsa idrica e quindi sui bisogni umani, si riflette anche sul comparto dell’agricoltura che secondo i dati dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca dell’Ambiente) consuma circa il 60% di questo importante e indispensabile bene naturale.
L’agricoltura praticata nel nostro territorio deve fare i conti anche con il “cuneo salino” che con la diminuzione della portata del Fiume Tevere, potrebbe provocare danni irreparabile alle coltivazioni.
Questi argomenti, nel corso dell’evento svoltosi recentemente presso il Borgo di Tragliata, dalla Dirigenza del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, sono stati ampiamente illustrati e contestualmente accompagnati dalle relative soluzioni tecniche. La realizzazione degli invasi e quanto altro tecnicamente necessario per il loro buon funzionamento sono necessari significativi investimenti pubblici e privati, nel contempo, per un uso razionale della risorsa idrica è fondamentale il supporto delle più avanzate tecnologie del settore e la dove possibile procedere alla installazione della irrigazione a goccia.
Fonte: Biodistretto Etrusco Romano ETS