La Sala della Musica del Castello San Giorgio di Maccarese, alle ore 17.00, ospiterà l’anteprima della presentazione del libro “Le strade di Maccarese – Toponimi e odonimi” a cura del dott. Riccardo Di Giuseppe.

Il volume, edito dalla Fondazione Anna Maria Catalano, si configura come un saggio storico-scientifico, dedicato allo studio della toponomastica e dell’odonomastica di Maccarese, frazione del Comune di Fiumicino situata nell’Agro Romano.

I toponimi, ossia i nomi dei luoghi geografici, svolgono la funzione di “etichette” identificative ma, al tempo stesso, riflettono eventi storici, caratteristiche naturali, o interventi antropici rivelandone l’origine dell’etimologia. La toponomastica è infatti la disciplina che analizza sistematicamente questi nomi per comprenderne significato e provenienza.

Gli odonimi, invece, costituiscono una specifica categoria dei toponimi e si riferiscono esclusivamente ai nomi delle strade. Le due discipline si intrecciano: ogni odonimo è a tutti gli effetti anche un toponimo, poiché vie e piazze sono parte integrante del paesaggio geografico.

Nel suo studio, l’autore ha utilizzato fonti cartografiche storiche per ricostruire l’evoluzione del territorio, affiancandole all’analisi di un pannello ligneo del Settecento conservato nell’androne del Castello di San Giorgio di Maccarese. Dal lavoro emerge come la lettura dei toponimi su antiche mappe non sia un’operazione puramente sincronica: i nomi, spesso affiancati, hanno origini diverse per epoca, società ed etnia. Per interpretarli in modo corretto, è stato necessario ricorrere a una lettura stratigrafica che ha permesso di attribuire a ciascun nome il periodo storico e il contesto culturale di riferimento, consentendo anche la ricostruzione di antichi tracciati.

Il libro rappresenta il primo tentativo organico di far luce sull’origine e significato dei nomi delle strade di Maccarese, siano esse attuali o scomparse. L’obiettivo è anche quello di valorizzare il territorio della Bonifica di Maccarese, trasformando la sua toponomastica in un vero e proprio “museo a cielo aperto”, un patrimonio storico e culturale da custodire, trasmettere e rendere democraticamente accessibile da tutti.

Ne parleranno con l’autore: il dott. Claudio Destro, Amministratore Delegato di Maccarese S.p.a., Azienda Agricola Benefit, che ha curato la prefazione; il prof. Gianluca Piovesan, professore ordinario di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.

La presentazione sarà coordinata da Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano.