I biglietti da visita sono fondamentali per qualsiasi lavoratore, sia per chi ha bisogno di farsi conoscere sia per coloro che già si sono affermati da tempo. Vista la grande mole di biglietti in giro è fondamentale introdurre degli elementi innovativi che catturino l’attenzione di chi li guarda.
Nonostante la continua digitalizzazione, il biglietto da visita rimane un ottimo mezzo per far conoscere la propria azienda o il proprio brand. Ma cosa serve per distinguersi dalla massa?
1 – ARMONIA DEGLI ELEMENTI
L’armonizzazione dei loghi, delle immagini, del font e di tutto ciò che concorre alla formazione visiva di un biglietto da visita, deve essere allineato allo stile e all’immagine dell’azienda stessa. Creare un biglietto totalmente diverso che non ha nulla in comune con il sito web aziendale, la carta intestata e gli altri documenti, andrà a stonare e a disorientare la gente.
2 – SOFTWARE PROFESSIONALI
Stampare dei biglietti da visita originali, richiede uno stile totalmente differente rispetto alla concorrenza. Per poter provvedere personalmente alla realizzazione di ogni elemento utile alla realizzazione si dovrà utilizzare un programma di impaginazione professionale, reperibili anche online e spesso anche gratuiti. Ovviamente per utilizzarli bisogna conoscere almeno le basi della grafica.
3 – QUALI DIMENSIONI SCEGLIERE?
La forma più diffusa è sicuramente quella rettangolare principalmente per la praticità di inserimento nella tasca e nei portafogli; I formati standard sono 85X55 mm o 75X45 mm. Per la stampa si consiglia l’utilizzo di una carta a grammatura elevata che conferisce resistenza, eleganza e maneggevolezza.
Ovviamente è possibile sbizzarrirsi a proprio piacimento e realizzare biglietti totalmente innovativi.
4- MODELLI STANDARD: PRO E CONTRO
Utilizzare modelli standard presenti in molti programmi non aiuterà sotto il profilo dell’originalità. Questo non vuol dire che i modelli debbano essere esclusi a prescindere: modificarli e trasformarli accuratamente potrebbe essere il giusto compromesso.
Sicuramente potreste trarre spunto dai modelli di default, soprattutto sul posizionamento degli elementi.
5 – SCEGLIERE IL FONT GIUSTO
La leggibilità e il font sono fondamentali per la riuscita del biglietto da visita. Un tipo di carattere troppo complicato potrebbe creare difficoltà nella lettura con conseguente perdita di interesse. Per una corretta visibilità è necessario creare il giusto contrasto tra testo e sfondo con una dimensione consona.
Evitare laddove sia possibile di inserire font complicati e articolati: semplicità e sobrietà sono molto apprezzate.
6 – SCELTA CORRETTA DEI COLORI
È necessario attuare delle scelte cromatiche in base a criteri precisi: colore aziendale e armonizzazione. Non è consigliabile inserire colori in netto contrasto tra loro, il risultato sarebbe sgradevole alla vista. I colori conferiscono una prima immagine dell’azienda: l’utilizzo di colori freddi esprimerà garbo, professionalità e serietà, mentre quelli caldi conferiscono frizzantezza e dinamicità.
7 – INSERIRE SOLO INFORMAZIONI NECESSARIE
Nel biglietto da visita bisogna riportare solamente le informazioni fondamentali: nome azienda, numero di telefono, via della sede. Divagare troppo genererà confusione e poca chiarezza in chi legge.