Un climatizzatore con pompa di calore è uno strumento che serve per la climatizzazione degli ambienti residenziali e commerciali, sia come rinfrescamento che a livello di riscaldamento. I modelli di ultima generazione sono estremamente performanti e consentono di risparmiare notevolmente a livello di prestazioni energetiche andando a rispettare l’ambiente con un attento occhio anche al portafogli, visto il prezzo oggi delle materie prime.
Con un dispositivo di questo genere è possibile riscaldare la propria abitazione nei mesi invernali, quelli più freddi, e rinfrescarla invece in estate: più di un condizionatore quindi, che ha il compito soltanto di raffreddare l’aria. Ed è proprio la questione riscaldamento che ha reso questi prodotti molto diffusi sui mercati.
Il concetto di pompa di calore
Un condizionatore a pompa di calore si basa su una tecnologia estremamente efficiente che consente di avere aria calda e fredda tramite lo stesso dispositivo, oltre che, in particolari casi, anche acqua calda sanitaria. I vantaggi di utilizzare un climatizzatore di questo genere sono molteplici sia per quanto riguarda i ridotti consumi di energia che per questioni di rispetto dell’ambiente.
Nel concreto infatti, grazie ad un impianto che sfrutta il calore presente in natura nell’aria, nell’acqua e nel suolo, una pompa di calore è in grado di riscaldare un edificio in modo efficiente e con consumi ridotti. Una tecnologia sempre più diffusa sia perché negli anni è stata perfezionata, sia in considerazione dell’avvento, nel tempo, dei vari incentivi di natura fiscale che rendono oggi estremamente vantaggioso l’acquisto di un prodotto di questo genere.
Gli incentivi fiscali per le pome di calore
Oggi chi è alla ricerca di climatizzatori pompa di calore da acquistare può giovarsi di interessanti incentivi di natura fiscale, mai tanto presenti come in questa particolare fase storica con il governo alla ricerca di strumenti utili per abbattere il ricorso al metano e raggiungere la tanto agognata indipendenza energetica.
Il bonus sui condizionatori è rivolto a chi vuole acquistare una pompa di calore nuova o sostituire una vecchia con una maggiormente efficiente e meno inquinante. I bonus oggi in campo consentono di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% e che, in alcuni casi e a seconda dei rivenditori, può essere richiesta anche subito come sconto immediato in fattura.
Uno stimolo ulteriore per prendere in considerazione questo genere di tecnologia sia per il raffreddamento di casa nei mesti estivi, che per il riscaldamento di inverno, in alternativa ai metodi tradizionali fino ad oggi utilizzati.