Le faccette dentali sono una soluzione estetica sempre più popolare per migliorare l’aspetto dei denti, specialmente tra coloro che desiderano un sorriso perfetto. Questi sottili rivestimenti, detti anche faccette estetiche, vengono applicati sulla superficie anteriore dei denti, correggendone colore, forma e allineamento, fornendo un effetto immediato e duraturo. Le faccette dentali sono realizzate in ceramica o composito e sono diventate una scelta molto comune per chi desidera un sorriso impeccabile senza ricorrere a interventi più invasivi, come le corone dentali.
Come vengono applicate le faccette dentali?
Le faccette dentali sono sottilissime lamine di ceramica o composito che vengono incollate sulla parte visibile dei denti. Per applicarle, il dentista procede con una preparazione del dente, rimuovendo una piccola quantità di smalto, necessaria per garantire che la faccetta aderisca perfettamente e non risulti troppo sporgente. La procedura inizia con la presa di un calco della dentatura, in modo che le faccette siano personalizzate e si adattino perfettamente al paziente (vedi dettagli su https://studiodentisticoanaclerico.com/faccette-dentali-rieti/).
Una volta pronte, il dentista applica un adesivo specifico sulla superficie del dente e posiziona la faccetta. In genere, questa procedura richiede due o tre visite: una per preparare i denti e prendere le impronte, e le altre per applicare le faccette. Le faccette in composito possono talvolta essere applicate in una sola seduta, rendendole una soluzione più rapida rispetto a quelle in ceramica.
Tipi di faccette dentali
Le faccette dentali possono essere realizzate in due materiali principali: ceramica e composito.
- Faccette in ceramica: Sono le più durature e offrono un risultato molto naturale. La ceramica è resistente alle macchie e mantiene il suo colore nel tempo. Queste faccette richiedono un lavoro più complesso e sono fabbricate su misura in laboratorio, il che le rende più costose rispetto ad altre soluzioni. Tuttavia, la loro durata, che può arrivare fino a 20 anni, giustifica l’investimento.
- Faccette in composito: Vengono realizzate direttamente sul dente durante la visita odontoiatrica. Il composito è meno resistente della ceramica e può macchiarsi nel tempo. Tuttavia, le faccette in composito sono più economiche e possono durare dai 5 ai 7 anni. Sono una buona opzione per chi cerca un miglioramento estetico a breve termine.
Vantaggi delle faccette dentali
Le faccette dentali offrono numerosi vantaggi. Prima di tutto, possono migliorare il colore dei denti. Se i denti sono macchiati o scoloriti e lo sbiancamento non dà i risultati desiderati, le faccette possono coprire queste imperfezioni e fornire un sorriso bianco e luminoso. Inoltre, le faccette possono correggere difetti di forma o dimensione, come denti scheggiati o usurati. In alcuni casi, possono anche aiutare a ridurre spazi tra i denti o a correggere piccoli difetti di allineamento, evitando così trattamenti ortodontici più lunghi e costosi.
Un altro grande vantaggio delle faccette è che il trattamento è minimamente invasivo.
Controindicazioni delle faccette dentali
Nonostante i numerosi vantaggi, esistono alcune controindicazioni all’uso delle faccette dentali. Prima di tutto, non sono adatte per denti gravemente danneggiati o soggetti a carie estese. Inoltre, le faccette possono non essere la scelta migliore per chi soffre di bruxismo (digrignare i denti), poiché questo disturbo può danneggiarle nel tempo. È importante anche mantenere una corretta igiene orale e evitare abitudini dannose come mordere oggetti duri, che potrebbero compromettere la durata delle faccette.