La depilazione è fra le pratiche estetiche in assoluto più richieste. La rimozione dei peli superflui, rituale imprescindibile per ogni donna, è diventata un’ abitudine legata alla bellezza anche in campo maschile.
Sempre più uomini, infatti, ricorrono alla rasatura del corpo secondo i nuovi modelli estetici di riferimento. Essendo un settore in continua crescita, le tecniche depilatorie sono assai numerose e sempre più efficaci, avvalendosi di strumenti moderni in grado di garantire risultati eccellenti e duraturi nel tempo.
I trattamenti estetici che assicurano una pelle liscia a lungo spaziano dai metodi classici (come cerette e creme depilatorie) fino ad arrivare a pratiche decisamente all’avanguardia e adatte ad ogni fototipo, ovvero il laser, la radiofrequenza e la luce pulsata.
Queste procedure agiscono sulla radice del pelo, sono praticamente indolori e sicure (purché eseguite da personale esperto) anche nelle zone del corpo più delicate e sensibili.
Rimozione dei peli: gli strumenti moderni più utilizzati.
Fra i metodi moderni di eliminazione dei peli, la ceretta (eseguita oggi con materiali di qualità nettamente superiori rispetto a un tempo) è sicuramente fra i più diffusi. Adatta a qualsiasi zona del corpo (inguine, gambe, braccia, ascelle e parti del viso) depilare con la cera implica considerevoli vantaggi, a partire dalla ricrescita lenta e uniforme del pelo.
Affinché lo strappo della striscia depilatoria venga eseguito in maniera impeccabile (ovvero contropelo, in modo rapido e senza esitazioni) è opportuno rivolgersi a una figura professionale esperta ed evitare il fai da te in casa.
Uno strappo mal eseguito comporta, infatti, lesioni cutanee dolorose, arrossamenti e gonfiore della pelle che potrebbero perdurare per giorni. Per un risultato eccellente occorre anche prestare attenzione a tutto l’occorrente (strisce in tessuto di qualità e rulli per la stesura) e alle cere stesse, che devono essere professionali.
In commercio ce ne sono molte e con diverse caratteristiche in base alla temperatura (cera a caldo, a freddo o cera tiepida). Tra le più innovative si annoverano quelle a base di cera d’api e sostanze vegetali, indicate per le pelli e le zone più sensibili.
Depilazione e pulsazione: un binomio vincente.
I centri estetici che propongono trattamenti depilatori definitivi, tramite sedute di luce pulsata, delineano la vera frontiera del mondo beauty. Attraverso l’ausilio di attrezzature di ultima generazione, infatti, i risultati che si ottengono, anche in termini di rapporto qualità-prezzo, sono stupefacenti.
Si tratta di un sistema di epilazione permanente, che consiste nella rimozione totale del follicolo pilifero tramite impulsi di luce. E’ applicabile in qualsiasi zona del corpo e i risultati sono visibili e apprezzabili già dopo la prima seduta. Per ottenere una rimozione definitiva occorrono più trattamenti, in base al punto da trattare e al tipo di pelle in questione.
Ogni appuntamento ha una durata variabile da pochi minuti fino a un massimo di mezz’ora, da ripetere inizialmente a intervalli regolari, ogni circa due settimane, per poi giungere alle fasi di mantenimento due o tre volte l’anno.
La differenza sostanziale tra pulsazione e radiofrequenza sta nell’ampiezza della zona da trattare: la radiofrequenza è più indicata per i peli molto sottili, come quelli del viso (mento, collo, sopracciglia). Riguardo al laser, invece, si tratta di una distinzione per lo più economica, essendo quest’ultimo leggermente più caro in caso di trattamenti di tipo integrale. Un vantaggio, invece, è la possibilità di esecuzione anche su pelle abbronzata, a differenza degli altri metodi: un incentivo in più in vista della prova costume.