Il riscaldamento globale è uno dei problemi più difficili da affrontare a livello mondiale, nonché uno dei temi caldi del tempo in cui viviamo. La causa principale sono le emissioni di gas a effetto serra prodotte da alcune azioni particolarmente invasive per l’ambiente naturale, come la deforestazione, l’utilizzo di combustibili fossili e l’eccessivo ricorso ad oggetti di consumo inquinanti.
In questo breve articolo vedremo come ridurre gli effetti del riscaldamento globale ricorrendo alle energie rinnovabili, fornendo alcuni esempi di fonti energetiche rinnovabili.
Gli effetti del riscaldamento globale
Il riscaldamento globale ha un gran numero di effetti negativi, tra questi si annoverano ad esempio i cambiamenti a livello meteorologico, lo scioglimento dei ghiacciai e l’estinzione di alcuni esemplari di flora e fauna.
L’impatto che il riscaldamento globale ha sulle risorse idriche è ormai evidente e si ripercuote chiaramente in modo più importante sulla fascia di popolazione meno abbiente, con delle conseguenze sulle fonti di acqua potabile e le loro riserve di acqua sotterranea per l’irrigazione.
È necessario intervenire per prevenire le emissioni di gas serra, che se portate avanti condurranno a fenomeni climatici estremi, che già sono evidenti in alcune manifestazioni, quali la crescente frequenza degli incendi selvaggi e la siccità. Questi sono soltanto alcuni esempi che aiutano a comprendere l’entità di un problema sempre più attuale che riguarda tutti quanti e che non può rimanere ancora a lungo ignorato.
Le fonti rinnovabili possono aiutare
Se le persone e soprattutto le imprese non si decideranno a cambiare in maniera radicale le loro abitudini di consumo attuali e non cercheranno di riconvertirle in chiave sostenibile, il clima continuerà a cambiare con effetti devastanti sull’intero pianeta. Alcune stime indicano che l’attuale temperatura media globale potrebbe aumentare fino a 6 gradi Celsius entro la fine del secolo, con inevitabili conseguenze sulla flora e fauna terrestre, nonché per la specie umana.
Oggi tutti hanno la possibilità di sfruttare i sistemi di energia verde a casa propria grazie all’utilizzo di energia eolica, solare, idroelettrica e geotermica. Queste soluzioni alternative riducono le emissioni di gas serra e rallentano il riscaldamento globale; sono efficaci e alla portata di tutti. Purtroppo, l’Italia è in ritardo rispetto a questa tabella di marcia, ad ogni modo esistono anche sul territorio nazionale alcuni fornitori specializzati in energia green, che possono fornire un piano personalizzato in base alle esigenze del singolo consumatore per convertire i propri consumi in ottica sostenibile, in modo tale da avere un impatto migliore sull’ambiente.
È necessario intervenire per prevenire le emissioni di gas serra, che se portate avanti condurranno a fenomeni climatici estremi, che già sono evidenti in alcune manifestazioni, quali la crescente frequenza degli incendi selvaggi, la siccità e le alluvioni. Ovviamente, l’utilizzo delle energie rinnovabili rappresenta soltanto l’inizio di un lungo processo di cambiamento, ma è importante adottarle ed inserirle nei processi di vita quotidiana per attivare una reazione a catena che consenta di raggiungere quanto prima la salvaguardia dell’ambiente e di ogni specie, tra cui quella umana.