Faretti e proiettori LED per illuminare un negozio

Per chi gestisce un negozio, la scelta di faretti e Proiettori LED appare come una necessità da cui non si può prescindere, non solo in termini di convenienza economica ma anche dal punto di vista della resa estetica che soluzioni di questo tipo sono in grado di assicurare. Quando arriva il momento di un rinnovo illuminativo all’interno di un punto vendita, fare riferimento a soluzioni a LED è utile perché esse mettono a disposizione una straordinaria affidabilità, che in termini pratici si traduce in una durata molto lunga, pari a più di 8mila giorni. In confronto alle lampadine tradizionali, poi, quelle a LED consumano molto meno: la loro efficienza, dunque, è completa, tanto a livello energetico quanto a livello economico.

Il LED per un negozio ecologico

In un momento storico in cui l’attenzione nei confronti della sostenibilità ambientale è massima – almeno a parole – per chi ha un negozio poter vantarne il carattere ecologico è un’opportunità da non sottovalutare. In pochi watt il LED garantisce la massima efficienza; tale soluzione luminosa, inoltre, è in grado di assicurare le stesse prestazioni e gli stessi standard di qualità anche dopo 50mila ore di utilizzo. Tali performance non si possono ottenere, invece, né con le lampadine fluorescenti, né con quelle a scarica, né con quelle a filamento. Tutte queste proposte, per di più, hanno il difetto di generare caldo: ciò non avviene con il LED, invece, perché il calore viene trattenuto all’interno e ci sono dei dissipatori esterni che consentono di espellerlo, a tutto vantaggio della qualità luminosa.

Come scegliere le lampade LED per un negozio

Nella scelta delle migliori soluzioni LED da adottare per il proprio negozio ci sono numerosi aspetti che meritano di essere presi in considerazione: in primis l’indice di resa cromatica, ma anche la classe di efficienza energetica e l’intensità luminosa, senza dimenticare la durata della vita delle lampadine – di cui abbiamo già parlato -. E, ancora, è opportuno informarsi sul numero di cicli per accensione e spegnimento e sulla temperatura di colore, tenendo poi conto del fatto che si abbia a che fare o meno con una lampatura direzionale.

L’illuminazione di un negozio: a che cosa serve?

Parlando di illuminazione di un negozio c’è da tener presente che alcuni angoli hanno necessità specifiche: in una rivendita di capi di abbigliamento, per esempio, servono fonti di luce diretta per i camerini, e più in generale ci potrebbe essere bisogno di lampade ad hoc per le vetrine (luci direzionali). Il LED è perfetto per ognuno di questi casi, anche perché non si basa su raggi ultravioletti o infrarossi: questo vuol dire che la sua luce è alquanto delicata e mai fastidiosa per gli occhi. In più, tale tecnologia è foriera di un risparmio non indifferente.

Quanto si risparmia con il LED

Ma in termini pratici a cosa corrisponde il risparmio che viene promesso dal LED? Gli studi più recenti sottolineano che il risparmio di cui si può usufruire sfiora il 90%. In effetti, la durata di una lampadina a LED è paragonabile a quella di 30 lampadine a incandescenza, le quali per di più richiedono una manutenzione superiore. Certo, in commercio si trovano anche altre lampadine a basso consumo, ma dal confronto è sempre il LED a uscire vincitore: le luci che si basano su questo sistema, infatti, si accendono in maniera istantanea e, inoltre, per illuminare gli ambienti non hanno bisogno di scaldarsi.

Quali lampade usare in negozio

All’interno di un negozio, c’è bisogno di un sistema di illuminazione che assicuri una visione ottimale di tutti gli spazi. Le lampade da parete costituiscono un prezioso punto di riferimento a tale scopo, ma in alternativa si può optare per le lampade a soffitto, ovviamente con lampadine a LED. Le luci calde sono quelle che trasmettono una sensazione di accoglienza; quelle fredde non sono così ospitali, invece.