Il formatore sulla sicurezza è una figura fondamentale nel mondo professionale: del resto, il tema della sicurezza sul lavoro è uno dei più sensibili e importanti. È essenziale predisporre degli ambienti lavorativi ad hoc, in cui non si corra alcun rischio, per preservare il benessere e la produttività dei dipendenti.
L’attenzione nei confronti di questi argomenti è aumentata ancora di più in seguito all’emanazione del Decreto Legislativo 81/2008. È stato sancito un obbligo di formazione in merito non solo per i lavoratori, ma anche per i loro formatori.
Ecco come nasce il formatore sulla sicurezza, incaricato di trasmettere tutte le nozioni utili connesse a questo topic. Le sue responsabilità sono notevoli, poiché questo docente tiene i corsi finalizzati alla formazione del personale. Egli comunica, attraverso le sue lezioni, quali sono i principali fattori di rischio, e quali le strategie di prevenzione e protezione per ottenere uno spazio sicuro e funzionale.
È indispensabile che questo professionista frequenti un corso di aggiornamento formatore sicurezza ogni 3 anni. La durata stabilita per il corso è, in totale, di 24 ore. Lo scopo è aggiornare le competenze e le conoscenze del formatore, così che egli possa continuare a svolgere al meglio le proprie mansioni.
I corsi di aggiornamento di Progetto81
Progetto81 è un’azienda che fornisce corsi di aggiornamento per vari professionisti, incluso il formatore sulla sicurezza. Le sedi fisiche sono a Catania, Milano e Roma, ma la didattica prevede la modalità e-learning. Chiunque, quindi, può assistere alle videolezioni da remoto.
Uno dei maggiori punti di forza del team di Progetto81 è la passione per la sua attività. A ciò si aggiunge l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro, e di formare tutti i lavoratori in tal senso. Progetto81 ha una certificazione UNI EN ISO 9001-2015, sinonimo di qualità e di efficienza.
Tutto quello che bisogna sapere sull’aggiornamento del formatore sulla sicurezza
Come già abbiamo evidenziato, il formatore della sicurezza è tenuto ad un corso di aggiornamento ogni triennio. In questo modo si amplieranno le sue abilità e il suo background culturale: ciò è quanto sottolineato nel Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
In sintesi, il formatore deve essere formato a sua volta: non solo all’inizio, ma anche a cadenza regolare. Questo è basilare per adattarsi ai numerosi contesti e per provvedere in maniera ottimale alla salute dei dipendenti.
Il corso di aggiornamento per formatori della sicurezza si articola in più moduli. Esso, infatti, è incentrato sia sui rischi in sé, sia sulla normativa in vigore e sulle metodologie di insegnamento.
Si approfondiscono le tecniche di progettazione e di comunicazione, la mission del formatore, la legislazione attuale (anche quella che riguarda categorie particolari come le donne lavoratrici e i minori di 18 anni), i pericoli che derivano dall’esposizione a sostanze chimiche e ad agenti fisici ecc. Questi sono soltanto alcuni esempi degli argomenti che vengono affrontati durante il corso.
Una curiosità: l’RSPP, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, deve seguire un corso di aggiornamento quinquennale da 40 ore. Quello per formatore sulla sicurezza da 24 ore è valido come aggiornamento RSPP, anche se bisogna integrare le 16 ore rimanenti con altri corsi e/o seminari validi ai fini dell’aggiornamento. Questo è quanto dichiarato nell’Allegato A 9 dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Come si diventa formatore sulla sicurezza
È chiaro, dunque, che il formatore sulla sicurezza debba avere una formazione adeguata. Ma come si intraprende questa carriera?
Per essere formatore è necessario avere alle spalle un percorso di studi coerente, o aver insegnato materie attinenti per almeno 90 ore nei precedenti 3 anni. Le aree tematiche di specializzazione sono:
quella dei rischi tecnici e dei rischi igienico-sanitari;
quella normativa, giuridica e amministrativa;
quella delle relazioni e della comunicazione.
In alternativa, c’è bisogno di un corso di formazione di almeno 64 ore con esperienza lavorativa di 12 mesi, o di un corso di formazione di almeno 40 ore con esperienza lavorativa di 18 mesi. Diciamo che teoria ed esperienza sono ugualmente essenziali quando si parla di professioni come il formatore sulla sicurezza.
È indispensabile, poi, l’aggiornamento. Questo serve a mantenere la posizione e la qualifica di formatore sulla sicurezza. La scadenza di 3 anni è da rispettare per non perdere la possibilità di ricoprire questo ruolo.
L’importanza della sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro costituisce un tema estremamente delicato. I dipendenti hanno il diritto di lavorare in un ambiente sicuro: per evitare gli infortuni, certo, ma anche semplicemente per trascorrere delle ore serene e non trascurare il proprio benessere fisico e mentale.
La salute è fondamentale tanto per il lavoratore stesso quanto per il rendimento aziendale complessivo. Gli elementi di rischio sono numerosi, e bisogna conoscerli tutti per individuarli e debellarli. Ci riferiamo agli incendi, ai fattori meccanici ed elettrici, a sostanze come l’amianto, al malfunzionamento delle attrezzature, nonché allo stress, al burn-out, al mobbing e a tutti gli altri pericoli di natura psicologica.