Costituiscono uno dei luoghi più visitati e amati della città eterna: i Musei Vaticani sono la meta imperdibile per i viaggiatori che giungono a Roma da tutto il mondo. I più grandi artisti della storia si trovano qui, destando da secoli infinita meraviglia e autentico sgomento.
I palazzi vaticani accolgono circa 6 milioni di visitatori ogni anno, trattandosi di un complesso museale talmente ricco di storia e spiritualità da rivelarsi un’esperienza irrinunciabile.
Visita ai Musei Vaticani di Roma, cosa vedere
Le gallerie e le sezioni che compongono i Musei Vaticani rappresentano un viaggio nella storia del mondo durante il susseguirsi dei secoli. Dai capolavori dell’arte classica dei Museo Pio Clementino e Museo Chiaramonti all’arte delle civiltà antiche del Museo Gregoriano-Etrusco e Gregoriano-Egizio, fino alle meravigliose Stanze di Raffaello: uno dei punti più suggestivi dell’intero percorso.
Come non menzionare, poi, le straordinarie opere di Leonardo, Caravaggio, Giotto, Van Gogh e Dalì, a riprova della grande cura della Chiesa di Roma per l’arte di ogni epoca.
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
L’immensità spirituale del sacro è ciò che travolge lo spettatore nel luogo che custodisce l’opera forse più significativa dell’umanità intera: la Cappella Sistina, figlia del genio senza tempo di Michelangelo e commissionata all’artista da Papa Giulio II, desideroso di intervenire nella riparazione di una grossa crepa nel soffitto risalente ai primi anni del 1500.
Inizialmente Michelangelo era stato chiamato dal papa per dipingere soltanto i dodici apostoli, ma ben presto il progetto si fece sempre più articolato per iniziativa e ispirazione dell’artista, che infine si imbarcò nella realizzazione di un’impresa titanica e trascendentale, culminante nella ricerca e nel confronto diretto con Dio nella Creazione di Adamo e, infine, nel Giudizio Universale.
L’affresco della Cappella Sistina rappresenta un viaggio nella religione cattolica, nella storia dell’arte e negli ideali della cultura del Rinascimento, con l’uomo raffigurato a immagine e somiglianza di Dio.
Visita ai Musei Vaticani, informazioni utili
Una visita guidata dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina richiede molto tempo, volendo anche una giornata intera. Tre ore sono generalmente sufficienti per visitare i luoghi più importanti del complesso museale.
Il consiglio è quello di presentarsi all’ingresso con il biglietto salta fila. Sono disponibili numerose tipologie di biglietto, con variazioni di prezzo. Tariffe, riduzioni e visite speciali sono consultabili sul sito ufficiale dei Musei Vaticani, dove è presente una lista di percorsi appositamente formulati per:
- visitatori singoli
- pellegrini
- gruppi/famiglie
- non vedenti/sordi