Avere l’esigenza di vendere la propria auto e non sapere quanto questa possa valere sul mercato; una necessità dalla quale partire e per la quale si possono seguire diverse strade. Per sapere quanto vale una vettura si può procedere con i metodi tradizionali, ricercando quindi quotazione sui listini ufficiali.
Il limite di questa operazione è dato, spesso e volentieri, dal fatto che la valutazione sarà orientativa e non terrà conto di parametri specifici della vettura. Inoltre ci si potrebbe riferire ad un valore di mercato, che è ben altra cosa rispetto al prezzo di realizzo, ovvero quello che si può sperare di ottenere concretamente sul mercato, non sulla carta.
Ebbene ci sono tante strade per conoscere il valore di realizzo della propria auto usata; tra queste, il sistema di quotazione online tramite soltanto targa del veicolo in questione. Un nuovo strumento che sta prendendo piede e che è stato lanciato da un portale di Compro auto usate in contanti, ovvero i nuovi intermediari nati da qualche anno per agevolare la vendita di vetture usate.
I compro auto vanno a proporre una cifra in contanti direttamente al proprietario delle vettura garantendo ritiro immediato della stessa. E ciò indipendentemente dalle condizioni del veicolo, dal suo stato attuale, da marca e modello.
L’offerta di acquisto da parte di questi soggetti è determinata da una analisi dei prezzi di acquisto e vendita registrati recentemente per auto simili; tramite il portale sopra indicato è possibile conoscere il valore sul mercato della propria vettura inserendo semplicemente il numero di targa. Nel giro di un minuto si riceverà una valutazione gratuita della propria auto con tutti i riferimenti del caso. A questo punto al domanda potrebbe sorgere spontanea, ed è relativa proprio alla cifra: su quali basi viene data una valutazione di una vettura usata? L’offerta per chi vende tramite un compro auto usate, come nel caso dello strumento di cui sopra, comprende una cifra minima ed una massima dato che ci sono alcune variabili che possono influire sul prezzo di offerta d’acquisto: si parla di allestimento della vettura stessa, del chilometraggio, del colore, della zona di rivendibilità e dello stato d’uso tanto per citarne alcune.
Ecco perché quella che viene fornita al cliente non è una cifra esatta, precisa; bensì un range che va da un minimo ad un massimo e dentro il quale l’utente andrà a trovare quella che sarà la valutazione della sua vettura usata.