In un’epoca caratterizzata da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ottimizzare le risorse aziendali, il noleggio a lungo termine (NLT) si sta affermando come una soluzione innovativa nel panorama della mobilità professionale. Questa modalità di gestione del parco auto rappresenta non solo una risposta alle sfide economiche contemporanee, ma anche un approccio sostenibile alla mobilità aziendale.
Evoluzione del mercato e i nuovi player
Nel dinamico mercato della mobilità, emergono operatori specializzati che stanno ridefinendo gli standard del settore. Un esempio significativo è rappresentato da RMS (Rent & Mobility Solutions), che ha saputo evolversi da semplice società di noleggio a partner strategico per la mobilità aziendale. La recente fusione tra colossi del settore come LeasePlan e ALD Automotive, che ha portato alla nascita del brand Ayvens, testimonia come il mercato stia attraversando una fase di profonda trasformazione, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più integrati e personalizzati.
L’offerta di noleggio a lungo termine di RMS
L’azienda leader nel settore di noleggio a lungo termine RMS vanta dieci anni di esperienza e competenza nell’erogazione di servizi di mobilità dedicati ad imprese, professionisti con partita IVA e lavoratori autonomi. Dal 2021, l’azienda ha consolidato un accordo con LeasePlan Italia, player principale del settore nel noleggio a lungo termine, divenendo rappresentante unico per l’area di Napoli e co-rappresentante per Roma. Attualmente, in seguito all’unione tra LeasePlan e ALD Automotive, RMS ha assunto il ruolo di Brand Agency Ayvens. RMS si posiziona tra le prime realtà italiane autorizzate a esporre il marchio Ayvens nei propri punti vendita fisici. Grazie alle filiali operative di noleggio a lungo termine a Roma, Milano e Napoli, RMS si configura come un’impresa in costante sviluppo, particolarmente nell’ambito delle proposte di noleggio a lungo termine di veicoli innovativi e rispettosi dell’ambiente.
Vantaggi fiscali e finanziari
Il NLT offre un quadro di vantaggi fiscali particolarmente interessante per professionisti e aziende. La deducibilità totale dei canoni per i veicoli ad uso esclusivamente professionale rappresenta solo la punta dell’iceberg di un sistema di benefici più ampio. L’aspetto innovativo risiede nella possibilità di gestire in modo flessibile la percentuale di utilizzo professionale/personale del veicolo, con conseguenti riflessi sulla detraibilità dell’IVA e sulla deducibilità dei costi.
La gestione integrata della mobilità
Il vero valore aggiunto del NLT risiede nell’approccio “all-inclusive” alla gestione del veicolo. Oltre ai tradizionali servizi assicurativi e di manutenzione, le moderne formule di noleggio includono:
- Sistemi di monitoraggio telematico per l’ottimizzazione dei consumi
- Programmi di manutenzione predittiva basati su analisi dei dati
- Soluzioni di mobilità alternativa in caso di fermo veicolo
- Consulenza specializzata per la scelta del veicolo più adatto alle specifiche esigenze aziendali
- Supporto nella transizione verso flotte eco-sostenibili
L’adozione del NLT comporta una trasformazione significativa nella gestione della mobilità aziendale. La possibilità di pianificare con precisione i costi mensili, unita all’eliminazione delle preoccupazioni legate alla svalutazione del veicolo e ai costi imprevisti, permette agli imprenditori di concentrarsi sul core business. Questo aspetto risulta particolarmente rilevante per le PMI e i professionisti, che possono così accedere a veicoli di ultima generazione senza immobilizzare capitale.
Il NLT sta giocando un ruolo chiave nella transizione verso una mobilità più sostenibile. Le società di noleggio stanno ampliando le loro flotte con veicoli elettrici e ibridi, offrendo pacchetti specifici che includono l’installazione di infrastrutture di ricarica e consulenza sulla gestione ottimale dei veicoli a basso impatto ambientale.