Luoghi da visitare nei dintorni di Roma: Villa d’Este a Tivoli

È una regione con tantissimi luoghi di interesse ma che, per paradosso, vivono quasi in uno stato di costante oscuramento a causa della presenza di Roma, la Città Eterna, che quando si parla di turismo lascia agli altri solo le briciole.
Per questa presenza ingombrante spesso si finisce per far passare in secondo piano luoghi che meriterebbero una particolare attenzione. Pensiamo a Tivoli, che da Roma dista pochi chilometri, e che al suo interno comprende tanti gioielli turistici, luoghi da visitare, come ad esempio Villa d’Este.

Villa d’este a Tivoli è un luogo simbolo del Rinascimento italiano, un capolavoro di arte ma soprattutto di natura in quanto espressione di quello standard estetico che prende il nome di giardini all’italiana. La villa risale al XVI secolo e nel 2001 è stata inclusa tra i siti patrimonio dell’Unesco.
L’opera nacque su precisa volontà dal Cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia, che aveva ricevuto in dono dal Papa di allora diversi territori proprio nella zona di Tivoli. Per la progettazione ci si affidò a Pirro Ligorio, architetto famoso di quel tempo.

Visitare Villa d’Este oggi significa perdersi negli immensi giardini noti in tutto il mondo per la presenza di fontane, moltissime ed apprezzabili come la Fontana del Bicchierone di Gian Lorenzo Bernini, oltre che per la presenza di alberi di ogni genere. Il tutto arricchito da scenari suggestivi quali quelli delle cascate che fanno da cornice al giardino; grotte, mosaici e bassorilievi. E proprio i giardini di Villa d’Este rappresentano uno standard di qualità esportato in tutto il mondo.

Dopo aver visitato i giardini si entra nel palazzo d’Este, residenza del cardinale Ippolito, con una facciata imponente alla quale si arriva dopo aver percorso il lungo viale che porta alla scalinata. All’interno del palazzo, sviluppato su 3 livelli, sono presenti diversi appartamenti da visitare: tra i tanti, l’Appartamento Nobile, l’Appartamento Superiore, l’Appartamento Inferiore ed ancora la Sala delle Storie di Salomone ed il Salone della Fontanina.
In ciascuna area dell’edificio è possibile contemplare reperti di valore artistico e storico, mosaici, opere d’arte, affreschi e quant’altro possa contribuire a generare l’immagine di Villa d’Este oggi diffusa in tutto il mondo: quella di un luogo da visitare se ci si trova nei pressi di Roma, come molte guide consigliano di fare a chi si trova in viaggio nella Capitale e voglia vedere anche qualcos’altro a pochi chilometri dalla Città Eterna.