Uno dei luoghi di interesse maggiormente ricercati nei dintorni di Roma. A Tivoli in particolare, cittadina a pochi chilometri dalla Capitale, dove è possibile visitare tanti siti di massimo interesse dal punto di vista artistico, storico, culturae. Tra questi ci sono soprattutto le 3 ville, ciascuna con proprie peculiarità e punti di interesse:
- Villa Adriana: la più antica in termini di longevità, risalente all’epoca Romana e tutt’ora uno degli esempi più fulgidi di quel periodo tra le costruzioni ancora visitabili. La villa fu dimora dell’omonimo Imperatore, Adriano, che la volle per farne la sua magnificente sede.
- Villa d’Este: villa d’epoca Rinascimentale diventata uno standard in quel periodo per il modello dei Giardini all’Italiana, imitato poi in tutte le coorti di Europa. Una villa meravigliosa con un giardino magnificente contornato di fontane, giochi d’0acqua, laghetti, statue.
- Villa Gregoriana: una villa importante dal punto di vista naturalistico, inserita nel Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano. Qui è possibile visitare boschi, sentieri, cascate, muovendosi tra specie protette e rare.
Villa Adriana, la dimora dell’Imperatore
Villa Adriana è un sito inserito nell’Unesco tra i luoghi patrimonio mondiale dell’Umanità: una residenza imperiale volutamente magnificente, in quanto Adriano era un imperatore notoriamente amante dell’arte e del bello che per questo volle far edificare una villa in grado di far parlare di sé tutto l’Impero.
Edificata tra il 118 e 138 d.C. all’interno di un territorio particolarmente verdeggiante e ricco di corsi d’acqua, la dimora fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 1999. La dimora fu costruita in un’area di circa 120 ettari, oggi ne restano visibili circa 40. Al suo interno erano presenti comprendente strutture residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini.
Le visite semi-private plus di Villa Adriana
Oggi è possibile visitare il luogo sotto un’altra luce, usufruendo delle visite guidate plus a Villa Adriana: si parla di percorsi semiprivati, con una guida turistica a disposizione, meno impegnativo di un tour privato (anche in termini economici) ma più comodi rispetto ad una tradizionale visita di gruppo. La visita plus di Villa Adriana dura all’incirca un paio di ore e nasce dall’esigenza di accontentare le richieste di coppie o singoli che desiderano avere una visita guidata di qualità senza essere parte di grandi gruppi.
La visita guidata plus per Villa Adriana si svolge con l’introduzione della villa proseguendo poi per il teatro marittimo, sala dei Filosofi, Pecile, Piccole grandi terme, Canopo, Visita nel museo di Villa Adriana e visita della peschiera. Si finisce poi con il Palazzo imperiale e le terme dell’Elio camino con ultima tappa il teatro e il tempio di Venere.