Alla Camera dei Deputati lo scorso 27 ottobre si è svolto l’evento celebrativo per l’inizio del secondo anno del corso di laurea in Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata, un appuntamento che segna un ulteriore passo avanti per un progetto formativo all’avanguardia, unico nel suo genere nel panorama laziale.

Fino allo scorso anno, infatti, nel Lazio non esisteva una facoltà di Veterinaria, e gli studenti interessati a questo percorso dovevano spostarsi in città come Perugia o Pisa. L’apertura della facoltà a Tor Vergata ha dunque colmato un vuoto importante, offrendo nuove opportunità a giovani che desiderano dedicarsi alla cura e alla gestione degli animali, in un contesto moderno e fortemente interdisciplinare.
Il corso nasce con la visione integrata “One Health”, che mette in relazione salute animale, salute umana e tutela dell’ambiente, per formare professionisti capaci di affrontare le sfide della sostenibilità e della sicurezza alimentare.
Tra i partner che hanno contribuito alla realizzazione del progetto spicca Maccarese SpA che, con la sua esperienza nel settore zootecnico, rappresenta un pilastro di innovazione e ricerca applicata.
L’amministratore delegato Claudio Destro, intervenuto all’incontro, ha sottolineato quanto sia fondamentale colmare la carenza di veterinari specializzati negli animali da reddito, una figura sempre più rara ma essenziale per la qualità e la sostenibilità delle produzioni.

“I veterinari che lavorano con gli animali da reddito– ha dichiarato Destro – sono il cuore pulsante delle aziende agricole, ma oggi sono troppo pochi. Come Società vogliamo contribuire a formarli concretamente, aprendo le nostre strutture e i nostri allevamenti a studenti e docenti, affinché possano confrontarsi con la realtà produttiva e vivere esperienze dirette sul campo.
In questa ottica, le aree aziendali della nostra struttura diventeranno veri e propri laboratori formativi, pronti ad accogliere gli studenti della facoltà per attività pratiche, tirocini, ricerche e momenti di approfondimento professionale, in un dialogo continuo tra università e impresa”.
A rafforzare ulteriormente la dimensione innovativa del progetto, Tor Vergata ha avviato la produzione di filmati con una speciale fotocamera a 360 gradi, pensati per essere fruiti attraverso visori di realtà virtuale. Questa tecnologia permette agli studenti di rivivere esperienze didattiche uniche, come interventi chirurgici complessi o procedure rare, offrendo anche agli studenti con disabilità la possibilità di partecipare virtualmente ad attività che potrebbero risultare difficili da raggiungere o osservare dal vivo.
Un’iniziativa che unisce inclusione e innovazione, arricchendo il percorso formativo con strumenti digitali capaci di ampliare le opportunità di apprendimento.

La collaborazione tra Maccarese SpA e l’Università di Roma Tor Vergata rappresenta così un esempio virtuoso di sinergia tra mondo accademico e realtà produttiva, unendo ricerca, formazione e sostenibilità per costruire una nuova generazione di veterinari, protagonisti del futuro della salute animale e dell’agricoltura italiana.
Fonte: Maccarese Spa

