Il Consorzio Nautico del Lazio esprime il proprio forte sostegno al progetto del nuovo porto di Fiumicino, considerandolo una straordinaria opportunità per rilanciare in modo concreto e duraturo la filiera nautica e tutto l’indotto che ne consegue: l’occasione per lo sviluppo dell’economia del territorio e per il consolidamento della vocazione nautica che da sempre caratterizza questa città.

Il nuovo porto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dal Sindaco Baccini, sarà un’infrastruttura strategica per attrarre turismo e investimenti. Una struttura che consenta l’attracco anche ai grandi yacht, oltre che la toccata di alcune navi da crociera, porterà benefici, diretti e indiretti, e immediati anche alle imprese nautiche che da decenni operano lungo il fiume. 

Si ritiene che possa essere rilevante per la promozione nautica-turistica dell’intera area. Grazie ad una promozione turistica internazionale ed integrata di Fiumicino come destinazione la città verrà valorizzata come punto strategico per il turismo nautico, per la sua centralità nel Mediterraneo e l’immediata vicinanza con l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci.

Un’occasione unica dove “grazie alle opere infrastrutturali dedicate all’intera asta del Tevere che bagna Fiumicino, anche le nostre aziende potranno potenziare i servizi offerti, migliorare la logistica e crescere in termini di competitività e occupazione, diventando sempre più protagoniste del futuro di Fiumicino”, afferma Carlo Bulleri, presidente del Consorzio Nautico del Lazio.

Nella foto, Carlo Bulleri

Con il nuovo porto e gli interventi infrastrutturali sarà possibile non solo accogliere un numero maggiore di imbarcazioni, ma anche offrire una risposta più rapida, moderna e qualificata alle esigenze dei diportisti e dei clienti che sceglieranno Fiumicino come base per le proprie attività nautiche, turistiche e sportive. Il miglioramento della viabilità e dell’accessibilità alle aree operative, inoltre, favorirà l’efficienza dei trasporti, delle forniture e della movimentazione, a tutto vantaggio della qualità del servizio, della sostenibilità ambientale.

Per il Consorzio Nautico del Lazio, il nuovo porto rappresenta un volano di sviluppo per l’intera filiera: dalla cantieristica al refit, dai servizi a terra alla formazione di personale qualificato. È un passo fondamentale per valorizzare la vocazione nautica storica di Fiumicino, creando nuove occasioni di lavoro stabile e qualificato per i giovani e rafforzando l’immagine della nostra costa come punto di riferimento per la nautica da diporto a livello nazionale e internazionale.

Il Consorzio conferma il supporto e la piena disponibilità a collaborare con le istituzioni, i progettisti e le imprese coinvolte, affinché l’opera venga realizzata nel rispetto dell’ambiente, della legalità e delle esigenze della comunità locale. Siamo convinti che questo progetto rappresenti un investimento strategico non solo per la nautica, ma per l’intero territorio, capace di portare crescita, lavoro e nuove prospettive per le generazioni presenti e future.

Fonte: Ufficio stampa Consorzio Nautico del Lazio