Qualche “sogno nel cassetto” che finalmente si realizza, i nuovi percorsi della Ciclovia Tirrenica sul Litorale Romano, ma anche qualche difficoltà in più per i ciclisti: tante novità raccontate nella nuova edizione aggiornata del Volume 1 di Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia, pubblicata da deiMerangoli. La cicloguida di Anna Longo e Romano Puglisi dedicata ai luoghi dove il grande regista girò molti dei suoi capolavori si arricchisce di notizie e curiosità inedite, con uno sguardo sempre attento alle sorti del paesaggio e della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, percorsa qui in lungo e largo per quasi 400 chilometri di itinerari.
Il libro, insieme al Volume 2 che prosegue il cicloviaggio verso Ostia e Roma, sarà presentato in anteprima a Tarquinia Lido nell’ambito della rassegna “LIBRANDO”. Appuntamento al Tibidabo (Lungomare delle Nereidi 5) lunedì 7 luglio alle ore 18:30. Con gli autori Anna Longo e Romano Puglisi, intervengono Marco Guardalà, ciclista, membro del direttivo dell’A.S.D. Archeobike, e Manlio Pisu, giornalista, scrittore e cicloturista. Presenta e modera Stefano Tienforti, direttore di Lextra.news. Seguirà un drink offerto da Tibidabo.
Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia prende il nome dalla spiaggia dove Federico Fellini girò nel 1959 le scene finali de La dolce vita. Ed è proprio qui, sulla Foce del Rio Tre Denari a Passoscuro, che si registra una delle belle notizie riportate dall’edizione aggiornata del Volume 1: la ricostruzione dopo anni di abbandono del Ponticello e della Passerella che recuperano il passaggio fra il borgo marittimo tanto apprezzato anche da altri registi, come Veronesi e Sorrentino, e i Lidi di Maccarese. Il percorso panoramico è attrezzato con sedute e cartelli illustrativi. Sono passati ormai 5 anni dalla prima edizione, uscita nel 2020 per i cento anni dalla nascita di Fellini. Da allora, la ciclabilità fra Roma e il suo mare ha fatto dei progressi, ma c’è ancora molto da fare. Il lavoro di Romano Puglisi, ciclista e progettista di itinerari, e di Anna Longo, giornalista culturale e presidente di Italia Nostra Litorale Romano, si propone non solo di guidare gli appassionati più esperti e le famiglie alla conoscenza di un territorio straordinario, ma anche di stimolare le istituzioni e le amministrazioni affinché adottino gli itinerari della Ciclovia Dolcespiaggia, mettendo in sicurezza l’esistente e risolvendo le tante interruzioni ancora presenti.


La rassegna “LIBRANDO”, iniziativa dell’Assessorato ai beni culturali del Comune di Tarquinia, vuole portare la lettura a tutti i cittadini anche al di fuori dagli spazi istituzionali e vede la collaborazione della Biblioteca Comunale Vincenzo Cardarelli, di Unicoop Tirreno e della libreria caffè La Vita Nova, ma anche delle associazioni Semi di Pace odv e La Lextra, nonché degli stabilimenti balneari Tibidabo e Torre del Sole, tutti soggetti che, con il comune di Tarquinia, hanno sottoscritto il “Patto comunale per la lettura”, promosso in Italia dal “Centro per il libro e la lettura”, nell’ambito del progetto “Città che legge”.
Fonte: Ufficio Stampa deiMerangoli