Alle prime luci dell’alba del 17 luglio, dopo una lunga e intensa maratona d’Aula, il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Antonello Aurigemma, ha approvato con 26 voti favorevoli e 8 contrari la proposta di legge regionale n. 171 del 9 agosto 2024, adottata dalla Giunta con deliberazione n. 668 dell’8 agosto 2024, dal titolo “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”. Tra i temi caldi: rigenerazione urbana, cinema dismessi, seminterrati.
Un provvedimento articolato e controverso, che ha visto un serrato confronto in aula fino a notte inoltrata, con l’approvazione finale degli articoli 19, 2 e 5, profondamente modificati da emendamenti e subemendamenti – in gran parte della maggioranza – e l’introduzione dell’articolo aggiuntivo 20 bis. Chiusa infine la discussione con l’approvazione dell’articolo 21 sull’entrata in vigore e il titolo della legge.
“Accolgo con soddisfazione – commenta il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini – l’approvazione della legge regionale N. 171.
Si tratta di uno strumento che avrà importanti ricadute sui territori per snellire e sburocratizzare procedure che oggi tengono ostaggio cittadini, imprese e le stesse pubbliche amministrazioni. Una legge che pur mantenendo alto il livello di controllo sui processi, ci permetterà di dare risposte più efficaci e più performanti ai tanti problemi e bisogni di Comuni complessi come il nostro. Un provvedimento fondamentale, frutto di un costante confronto con gli enti istituzionali comunali, che darà mezzi utili per contenere il consumo del suolo, favorire politiche abitative, sostenere situazioni di disagio economico e sociale, dare nuovo slancio e competitività alla nostra economia. Un ringraziamento va al Presidente Rocca e a tutta la maggioranza regionale per aver approvato una norma che finalmente aiuta concretamente gli enti locali”.