Offrire ai cittadini l’opportunità di conoscere da vicino una realtà che da oltre vent’anni, nel cuore della Capitale, si prende cura della salute mentale grazie a una rete di operatori, medici e volontari. È questo l’obiettivo dell’Open Day della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro ETS, in programma martedì 16 settembre 2025, dalle ore 15 alle 19, presso la sede di via Ostiense 106 a Roma. L’appuntamento, giunto alla sua quarta edizione, sarà dedicato alla presentazione dei laboratori e delle attività che accompagneranno la nuova stagione.

“L’Open Day – spiega Luigina Di Liegro, Segretaria Generale della Fondazione – è per noi un momento prezioso di incontro con la città, un’occasione per condividere il senso profondo del nostro lavoro e raccontare come la Fondazione continui a portare avanti l’eredità di Don Luigi. Il nostro impegno è quello di costruire spazi di accoglienza, ascolto e partecipazione, capaci di restituire fiducia e dignità a chi vive situazioni di fragilità. Siamo convinti che la salute mentale non riguardi solo chi soffre, ma sia una sfida collettiva che tocca l’intera comunità. Non dimentichiamo che nel Lazio sono 1,5 milioni le persone che soffrono di questi disturbi, circa un terzo della popolazione residente. A soffrirne, peraltro, sono anche le fasce più giovani della popolazione: le richieste di aiuto da noi arrivano al 50% quasi sempre da persone tra i 20 e i 35 anni, vittime magari di bullismo o depressione. E da genitori, amici e parenti preoccupati principalmente per difficoltà di socializzazione e isolamento, che è uno dei fattori più rilevanti nell’ultimo periodo e che può essere affrontato, per esempio, proprio con laboratori di arteterapia e socializzazione, valido strumento per portare fuori casa chi soffre. Questa fotografia rende il nostro impegno costante e quotidiano su tutto il territorio, anche grazie al rapporto che abbiamo costruito con ASL Roma 1, ASL Roma 2 e ASL Roma 3. Ai loro utenti nella fase di recovery, diamo la possibilità di usufruire dei nostri corsi e delle nostre attività, rappresentando così per loro e per le loro famiglie un punto di riferimento importante”.
Durante il pomeriggio sarà possibile scoprire i progetti della Fondazione, conoscere i conduttori dei laboratori e i volontari, e avvicinarsi a un’esperienza di comunità in cui creatività, socializzazione e salute mentale si intrecciano. Dalla musica al teatro, dalla fotografia al cucito, passando per la scrittura creativa, l’informatica e i gruppi di auto mutuo aiuto, l’Open Day offrirà uno spaccato delle numerose opportunità di partecipazione.
Un ruolo centrale sarà riservato al Servizio di Orientamento e Supporto Sociale (SOSS), cuore pulsante della Fondazione, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00. Il servizio offre informazione, orientamento, accompagnamento e sostegno, alle persone affette da disagi psichici e per i loro familiari, tutelando i loro diritti grazie al contributo di volontari e la supervisione di psicologi ed esperti. Rimasto operativo anche durante l’estate, il SOSS rappresenta, ormai da anni, un punto di riferimento a disposizione della cittadinanza.
Accanto al SOSS, la Fondazione mette a disposizione laboratori social skill training e gruppi di auto mutuo aiuto per i familiari e per l’elaborazione del lutto, nonché gruppi multifamiliari. L’impegno si estende anche alle scuole con interventi di prevenzione, all’organizzazione di convegni e seminari e a un percorso formativo annuale per volontari e familiari, che dal 2006 ha accolto e formato oltre 2.500 persone.
Fonte: Asl Roma 3