È questa la nuova e affascinante sfida dell’agronomo Giacomo Galimberti, laureato nel 2015 all’Università della Tuscia, titolare della società agricola “Tutti Frutti” che si trova in viale dei Monti dell’Ara a Maccarese.

L’azienda, una volta insediatasi sul territorio, ha iniziato la sua attività con la coltivazione di ortaggi. Ma è stata la curiosità e la voglia di innovare di Giacomo a spingerlo verso un progetto ambizioso: avviare una piantagione di avocado in un’area dove nessuno prima aveva osato. Un’idea che, almeno inizialmente, è stata accolta con scetticismo, soprattutto dai docenti della Tuscia, che lo avevano messo in guardia dai rischi legati al clima locale.


Eppure, Galimberti non si è lasciato scoraggiare. Anzi, ha tirato dritto per la sua strada, avviando la coltivazione a maggio del 2024. Le piante, per il momento ancora giovani, hanno superato senza problemi i mesi invernali, considerati i più critici per una specie tipicamente tropicale.
Per vedere il primo vero raccolto bisognerà attendere almeno altri due anni, dal momento che l’avocado inizia generalmente a produrre frutti intorno al quarto anno di vita. Tuttavia, l’agronomo è ottimista e spera di riuscire ad accorciare i tempi, portando i primi avocado “made in Maccarese” sul mercato già nel 2026.

Le varietà coltivate sono quattro, ognuna con caratteristiche ben precise. La Has è la varietà più conosciuta e apprezzata al mondo, con la sua buccia rugosa e scura e una polpa cremosa dal gusto intenso e burroso. È perfetta per preparare guacamole o da gustare al naturale. La Fuerte, riconoscibile per la sua forma a pera e la buccia liscia di colore verde, ha un sapore delicato e una consistenza più leggera; è considerata una delle varietà storiche e più resistenti. La Bacon è varietà precoce, ha una buccia sottile e liscia e una polpa dal sapore più delicato rispetto ad Hass; è adatta sia al consumo fresco che per insalate e preparazioni leggere. Infine, la Ettinger, che è simile alla Fuerte nella forma, ma con un aroma ancora più delicato e una polpa chiara e burrosa, è molto apprezzata nei mercati del Mediterraneo.

La coltivazione dell’avocado non è l’unica caratteristica dell’azienda “Tutti Frutti”. A completare la proposta, ci sono anche produzioni d’eccellenza come l’aglione della Valdichiana, una varietà di aglio gigante dal gusto più dolce e digeribile, il limone caviale, un agrume esotico che produce piccole sfere succose simili al caviale, molto ricercato dalla ristorazione gourmet, e altri frutti “instagrammabili”, come dice Giacomo, selezionati per la loro estetica originale e colorata, perfetti per chef e influencer.

Alla base di tutto c’è il rispetto per l’ambiente: le coltivazioni sono orientate a pratiche sostenibili. A spingere verso questa nuova visione agricola è anche l’evidente cambiamento climatico in atto, che impone di ripensare le colture tradizionali alla luce delle mutate condizioni ambientali. L’azienda agricola “Tutti Frutti” rappresenta un esempio virtuoso di questo cambio di passo, dimostrando che anche in un territorio come quello di Maccarese si può innovare e tanto.